La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , dovuti alla materia in un caso di moto e parla di superfici lisce come uno specchio o un lago ghiacciato, e di sfere rigide, ben levigate, fatte per esempio di marmo o di vetro. Egli fornisce una formulazione di quello che fu poi detto principio ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] napoletani, Cuoco lo introdusse a G.B. Vico e gli donò una copia del primo tomo del M. riparò prudentemente a Lesa, sul lago Maggiore, nella villa Stampa che aveva rapporto tra il M. e il suo tempo fu di Carlo Tenca, in una lettera a Clara Maffei: « ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] e storie da Vico l'Abate (San Casciano in val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra), mentre non molto più tarda è la Madonna di S. Maria : si pensi agli affreschi di Lippo Vanni (v.) all'eremo di S. Leonardo al Lago, a O di Siena, e alle loro ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] con castello in riva a un lago, ormai riconosciute come frammenti dell’ampia veduta di paese che stava nella zona marzo del 1443, insieme con Vicodi Luca e altri «compagni dipentori», una corposa serie di drappelloni con araldica civica e ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Mario Scotti
Il F. attese allo studio sistematico e all'interpretazione di D. negli anni della sua vita inglese (1816-1827); ma il nome di D. compare nelle sue opere di poesia e di critica [...] dalla prima giovinezza, testimonianza di un culto che gli derivava dall'Alfieri e dal Vico, la cui lezione egli riviveva a Didimo Chierico (Notizia, X): il " gran lago circondato di burroni e di selve sotto un cielo oscurissimo, sul quale si poteva ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] fluviale. Assai importante risulta anche lo studio del lago Ota, che raccoglie le acque defluenti dalle montagne vita,i viaggi,gli scritti, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio "G. B. Vico" di Chieti, IX (1930-1931), pp. 51-140; F. Arfelli, Intorno a G. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] anche ogni luogo di villeggiatura che la famiglia possedeva, da Cesano alle isole del Lago Maggiore. Quando 1947, p. 124 (in cui si parla della commissione del B. al Vicodi iscrizioni funebri su Giuseppe I); S. Bertelli, Erudizione e storia in L. ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] e un parco con ippodromo a S. Siro dotato dilago e di un sovrappasso sulla cintura ferroviaria, reciprocamente collegati da un neoromanico nostrano"); casa Candiani, in via G. B. Vico, angolo con via Ochetta (oggi via Bandello), in costruzione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] 1974; Approaches to the study of social structure, a cura di P.M. Blau, ivi 1975; L.A. Coser, The tempo. Le concezioni della storia da Vico a Popper, Milano 1993; A. 1983 (P.P. Giglioli, A. Dal Lago); AA.VV., Interazionismo simbolico, Bologna 1983 ( ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] i 1000 m.; altri contrafforti minori dividono il Ceno dal Taro e dal Nure. Varî laghetti, di origine glaciale, si aprono, quasi presso il crinale, e fra essi il più importante è il lago Santo (1507 m. s. m.). Il Parma e il Taro sono fiumi del tutto ...
Leggi Tutto
vico
s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il castello...
coregono
corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, con 25 specie viventi nei laghi delle regioni...