DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] verso Sud, studiò i laghi di Bolsena, Mezzano, Vico, Monterosi, Martignano, Bracciano, Albano e Nemi. Intorno al 1898-1899 approfondì lo studio del lagodi Canterno, in provincia di Roma, e del lago del Matese, in provincia di Caserta.
Ma l'opera che ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] , capeggiata dal protomedico Pignataro. La soppressione di un libro di Sebastiano Bartoli, l'attacco contro le lezioni private di chimica, l'inizio della disputa sul lagodi Agnano segnalavano il formarsi di un blocco avverso, cui non mancava la ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] II, 2, Lugano 1840, pp. 173-246; G. Vico, Il real castello del Valentino, Torino 1858, pp. 6993; C. Bizzozzero, Varese e il suo territorio, Varese 1874, pp. 77, 105; A. Bolbiani, La chiesa di Peglio sul lagodi Como, Como 1879, p. 24; L. Malvezzi, Le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] lagodi Bolsena - di inserirsi nella vita politica cittadina con un ruolo più importante di quello, tradizionalmente svolto, di dei ghibellini - in primo luogo di Viterbo, dei diVico e dei signori di Bisenzio e Montemarano, che desideravano ...
Leggi Tutto
Antica famiglia romana, dall'incerta origine, da alcuni fatta risalire ai duchi di Spoleto, da altri ad Arnolfo gastaldo di Terni, imparentata con varie altre famiglie romane tra le quali i Tuscolo e i [...] Roma divenne tradizionale nella sua famiglia, che per questo assunse poi il cognome di Prefetti diVico. Dal castello di V., presso il lago omonimo, primo nucleo della loro potenza, i V. dominarono, per la carica che ricoprivano, i punti nevralgici ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] del Tevere da Todi a Roma e su alcuni suoi affluenti di destra. Il lagodi Bolsena, e particolarmente quello diVico, costituiranno serbatoi di regolazione stagionale e pluriennale di forte capacità. A utilizzazione completa dei bacini, la potenza ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] complessa del Monte Somma, del Vulcano Laziale, del lagodi Laach e del Kaiserstuhl.
Applicazioni della leucite. - Dal di Roccamonfina, a Carbognano e al Borghetto di Civitacastellana, nel sistema vulcanico diVico, si trovano le principali cave di ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] sviluppate nella regione dei laghi di Bolsena, Bracciano, Vico, si rinvengono nel gruppo di Roccamonfina e nei blocchi del Vesuvio trovano leucititi, basalti leucitici e basaniti; leucititi al lagodi Laach; nella Prussia Renana, nell'Assia e nello ...
Leggi Tutto
FORFAR (A. T., 49-50)
Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia orientale, capoluogo della contea omonima. È posta all'estremità orientale del lagodi Forfar, nella pianura di Strathmore, [...] poco i 360 m. Il bassopiano costiero del Forfar rappresenta la continuazione del Carse of Gowrie del Perthshire; i maggiori porti di questa costa sono Dundee, sul Firth of Tay, Arbroath (21.000 ab.) e Montrose (11.000 abitanti; v.). Il Forfarshire è ...
Leggi Tutto
VISENZIO (Visentum, Visentium e Visentia)
Giuseppe Lugli
Città dell'Etruria, sulla riva occidentale del lagodi Bolsena. Sorgeva in territorio tolto dai Romani agli Etruschi sulla fine del sec. IV o [...] principio del III a. C. Fu probabilmente in origine vico della prefettura di Statonia. Ebbe vita florida per tutta l'età imperiale sul luogo e dalla vicina isola del lagodi Bolsena, che porta il nome di Bisentina e dev'essere quindi appartenuta alla ...
Leggi Tutto
vico
s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il castello...
coregono
corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, con 25 specie viventi nei laghi delle regioni...