L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] basamento di un monumento circolare, sulla riva destra del Lagodi Polverina. vico Corto; vico dell’Ariete; via del Baluardo; largo Madonna delle Grazie); le prime fasi di un impianto, forse di natura pubblica, in via di Porta Carrarese - angolo vico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] ’oggetto. In ciò consisterebbe la grande scoperta diVico: il processo formativo con cui produciamo un oggetto 1983, 2006.
Il pensiero debole, a cura di G. Vattimo, P.A. Rovatti, Milano 1983, 201112.
A. Dal Lago, P.A. Rovatti, Elogio del pudore. Per ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , pp. 40, 97 s., n. 16; M. Bonghi Jovino, La necropoli preromana diVico Equense, Cava dei Tirreni 1982, pp. 48-53, nn. 1-55; 85, n , 15, 26, 50-53; W. Pagnotta, L'Antiquarium di Castiglione del Lago e l'ager clusinus orientale, Roma 1984, passim; E. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi diVico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] condoglianze regie.
Dopo aver partecipato alla faticata riconquista di Tarragona, il C. ha il compito, arduo poiché "ogni granello di soccorso" comportava un "lagodi sangue" (Filamondo), di rifornire Perpignano assediata dai Francesi e ridotta alla ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Pier Luigi crebbe dapprima a Valentano, piccolo centro a ovest del lagodi Bolsena, e poi a Roma; la sua educazione fu affidata in Capitanata in novembre; nell’aprile 1529, combatté presso Vico Bisceglie.
Dopo le paci del 1529, Pier Luigi continuò a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di Sentino (295 a.C.) e quella del Lago Vadimone (283 a.C.) dà ai Romani la possibilità di accedere alla regione medioadriatica e di in comune di Foligno, in loc. San Giovanni di Fossato diVico, in loc. Colle di Nocera, in loc. Palazzolo di Fossato, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] sul modello dei portali dei palazzi di Brancaleone Grillo (ora Serra, in vico Mele, n. 6) e di Benedetto Doria (ora Branca Doria, ), piccolo borgo sul lagodi Lugano, vicino a Bissone. A questo ramo apparteneva Giovanni, figlio di Andrea, attivo a ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] severa, di Carlo d’Angiò, che lo relegò nei pressi di Siena, nel 1274 fu trasferito in un carcere sul lagodi Como, nel 1290 fu promessa in moglie dalla madre a Pietro diVico, all’insaputa di Montfort e contro la sua volontà. Il matrimonio, già ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lagodi Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] per Filippo alcune terre a Maroggia, sempre sulle sponde del lagodi Lugano) e Alione (menzionato in un ulteriore atto notarile banchiere Brancaleone Grillo, in vico Mele, il cui sontuoso portale marmoreo è certamente opera di Filippo Solari e soci, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] di Valva, una nuova fondazione: S. Pietro del Lago (poco a settentrione del lagodi Scanho), dove istitui una comunità sotto la guida di dalla donazione al monastero di Trisulti compiuta, probabilmente nel 1006, dai "consortes" diVico, di beni che i ...
Leggi Tutto
vico
s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il castello...
coregono
corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, con 25 specie viventi nei laghi delle regioni...