LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] linea di confine, comprendendo le contee di Chiavenna, di Bormio e la Valtellina, tagliava l'ultimo tratto del lagodi Garda, pace diZurigo, della Lombardia, il regno Lombardo-Veneto cessò definitivamente di esistere nel 1866, con la pace di Praga, ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] delle volte una vita effimera: il Lagodi Antrona è stato prosciugato; quello di Alleghe si calcola possa essere colmato tavv. CLXXV e CLXXVI.
Bibl.: A. Heim, Über Bergstürze, Zurigo 1882; M. Neumayr, Über Bergstürze, in Zeitschr. deutsch.-österr ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] , ligia a questi ultimi, dovette nuovamente fare le spese della guerra. La pace diZurigo del 1389 ridusse il territorio di Friburgo, assegnandone parte a Berna. Il trattato di combourgeoisie del 1403 pose fine per il momento alle contese fra le due ...
Leggi Tutto
RUSKIN, John
Mario Praz
Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] madre, il R. acquistò una tenuta a Brantwood sul lagodi Coniston che rimase la sua principale residenza fino alla E. M. Braem, Die italienische Renaissance in dem englischen Geistes leben des 19. Jahrh., im besonders bei J. R., ecc., Zurigo 1932. ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] dove si trova il Lagodi Joux, si eleva Lagodi Ginevra e nella Valle dell'Avançon.
Capoluogo del cantone è Losanna (92.354 ab. nel 1931) che, sebbene situata in un posto di accesso poco facile è nel punto di convergenza della ferrovia Ginevra-Zurigo ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] via di comunicazione fra Milano e il lagodi Como, e Brigantio (Bregens) e il lagodi Costanza, di ogni diritto temporale del vescovo, che oggi ha giurisdizione sui cattolici dei cantoni: Grigioni, Uri, Unterwald sup. e inf., Schwyz, Glarus, Zurigo ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] prodotti i venuti alla luce negli scavi della Tène, sulle rive del lagodi Neuchâtel, almeno quelli del primo e del secondo periodo (450 a de la Faculté des lettres de Strasbourg, fasc. 18, p. 138; E. Täubler, Bellum Helveticum, Zurigo 1924. ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lagodi Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] lago, si elevano alcune colline coperte di numerosi villini e di annua è di 11°,8 di mobili, di cioccolata, di paste alimentari, tipografie). La fiera didi edifici religiosi. La più antica chiesa è la cattedrale didi nota: il Palazzo didididi Lugano ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] hanno raggiunto alto valore d'arte, come quella nel Museo Nazionale diZurigo (dal 1890) già nel palazzo Pestalozzi (sec. XVI); né meno Mor) uno dei capisaldi della linea fortificata che, per il lagodi Como, l'Isola Comacina, Val d'Intelvi, Lugano e ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lagodi Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] negli Stati Uniti, il 14 dicembre 1873. Studiò medicina e scienze naturali a Zurigo, Heidelberg, Erlangen e Monaco di Baviera, dove col botanico Alessandro Braun, col naturalista K. F. Schimper, col teologo-filosofo Charles Secrétan ed altri, fondò ...
Leggi Tutto
quiet party
loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della strategia amorosa hanno lanciato il...