SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
GALLO Cantone della Svizzera nordorientale con una superficie di 2014 kmq. Confina a N. con il cantone di Turgovia e con il lagodi Costanza, a E. con l'Austria, [...] dei Grigioni, a O. con quelli di Glarus, Schwyz e Zurigo. Il cantone di San Gallo circonda interamente quello di Appenzell. Il territorio, prevalentemente montuoso, comprende a nord il Fürstenland che si stende tra il lagodi Costanza e la valle del ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] portare per la via di Klausem a Bürglen, presunta patria di Tell, o in una delle pittoresche vallate che scendono al Lago dei Quattro Cantoni.
la terra d'Uri al monastero femminile (Fraumünster) diZurigo, questo ebbe anche la signoria su Altdorf. Le ...
Leggi Tutto
Antica città della Gallia, capitale degli Edui, corrispondente all'odierno Mont Beuvray, presso Autun. Sotto Augusto i suoi abitanti furono trasferiti nel nuovo centro da lui fondato di Augustodunum (Autun) [...] campagna gallica.
Battaglia di Bibratte. - Nel marzo del 58 gli Elvezî (v.), partendo dal lagodi Ginevra, iniziarono -84; T. Rice Holmes, Caesar's Conquest of Gaul, Oxford 1911, pp. 616-632; E. Täubler, Bellum Helveticum, Zurigo 1924, pp. 117-122. ...
Leggi Tutto
LEPONZÎ (lat. Lepontii)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lagodi [...] valle del Ticino perdette parte della sua importanza commerciale.
Bibl.: V. De Vit, Il Lago Maggiore e le isole Borromee, I, Prato 1871; H. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; C. Pauli, Altitalische Forschungen, I, 1883 ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...] : Le bagnanti nel lagodi Brienza (museo di Basilea), La quercia durante la tempesta (1844; museo di Ginevra) e il Ghiacciaio di Rosenlaui (1841; museo di Losanna). Quasi in tutti i musei della Svizzera si trovano quadri del D.: tre a Zurigo, otto a ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Osteno sul lagodi Lugano nel 1418, morto a Roma nel 1503. Poco nota è la sua attività giovanile. Sappiamo che eseguiva a Roma i monumenti del card. d'Albret o Lebretto in [...] . E gli scolari continuarono quel suo costante modo di disporre le tombe entro nicchie fiancheggiate da lesene ornate XXVII (1924), pp. 247-263; H. Egger, Beiträge zu Andreas Bregno-Forschung (Festschrift Schlosser), Zurigo-Lipsia-Vienna 1927. ...
Leggi Tutto
Cittadina austriaca, terza per numero d'abitanti nel Vorarlberg, posta a 455 m. s. m., 7 km. a monte della confluenza dell'Ill nel Reno, in posizione militare importante, serrata in una stretta del fiume [...] qui si biforca la linea ferroviaria che, superato l'Arlberg, permette le comunicazioni verso la Svizzera (Zurigo, Basilea) e verso il lagodi Costanza. L'Ill muove alcune filande. Gli abitanti, in seguito all'aggregazione del sobborgo industriale ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giovanni
Pittore e incisore, nato a Stampa (Cantone dei Grigioni) il 7 marzo 1868. Vive a Maloggia. Studiò all'Accademia di Monaco di Baviera, e dal 1888 al 1891 a Parigi con il Bouguereau [...] dei musei della Svizzera: a Basilea Il pane; a Winterthur un autoritratto; a Zurigo La lampada e Lagodi Engadina. Affreschi di lui si vedono a Coira, nel museo di Storia naturale e nel Crematorio.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia ...
Leggi Tutto
KAPPEL (A. T., 20-21)
Villaggio nel cantone diZurigo situato a 576 m. s. m., tra il lagodi Zug e quello diZurigo.
A Kappel fu combattuta l'11 ottobre 1531 una battaglia fra i cantoni cattolici e l'Unione [...] , condotti da Hans Rudolf Lavater e accompagnati da Zwingli, che era stato il più intransigente ispiratore della politica di guerra diZurigo. Ciononostante la battaglia si chiuse con la sconfitta delle forze protestanti, che lasciarono sul campo più ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Milano-Sanremo, Giro della Lombardia, Freccia Vallone, Campionato diZurigo, due vittorie di tappa alla Vuelta. La sua è un'eclissi precoce parte sulla scena. Ma sulla salita dilago Laceno subisce l'attacco di Zülle. Pantani regala sempre anche il ...
Leggi Tutto
quiet party
loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della strategia amorosa hanno lanciato il...