MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] la sua villa del Balbianello a Lenno, sul lagodi Como, con l’incarico di curare le nuove acquisizioni e il restauro dei Nel 1855 rifiutò l’offerta della cattedra di letteratura italiana al Politecnico diZurigo, e suggerì per il medesimo incarico ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Venezia (1926, 1928); alle esposizioni del Carnegie Institute di Pittsburgh; a quelle al Musée Rath di Ginevra, alla Kunsthaus diZurigo e allo Stedelijk Museum di Amsterdam (1927); a Milano, alle mostre organizzate dalle gallerie Milano, dirette da ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] di Losanna e risalendo la valle dell’Aar. Un documento di Ulrico, fratello di Burcardo, prova che nel 915-916 nella zona diZurigo il 920 lo sconfisse nella battaglia di Winterthur (a sud-ovest del lagodi Costanza). Rodolfo II dovette rinunciare – ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] lago Maggiore. Giunsero nell’Alessandrino all’inizio del XVII secolo, radicandosi professionalmente nel capoluogo e acquistando via via proprietà terriere anche nel poco distante borgo agricolo di culminanti nel trattato diZurigo del 10 novembre ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] viaggio di studio in Svizzera, Savoia e Alsazia; visitò a Zurigo S. Gessner, a Berna A. von Haller, a Torino B. Robbio di 1804); il postumo Viaggio pel lagodi Como di Poliante Lariano (ibid. 1817), ampliamento di Como e il Lario.
Gli sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] diZurigo, dove ottenne la laurea in ingegneria meccanica. I contatti intessuti nel corso degli studi universitari, l'anno per trascorrervi qualche mese di vacanza nella sua villa di Baveno, sulle rive del Lago Maggiore.
Proprio in quella casa egli ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] dipinto Riccardo con la corazza, che espose anche alla Mostra di pittori e scultori italiani contemporanei diZurigo. In settembre fu invitato fuori concorso al II premio Bergamo (Ragazza al lago, Galleria d’arte moderna M. Rimoldi, Cortina d’Ampezzo ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] nei luoghi di origine di Chiara, tra il lagodi Varese e la Svizzera – luoghi poi entrati nella memoria dell’artista e ripescati in quei rari dipinti e disegni che non hanno per sfondo la provincia toscana (Con il mio amico Chiara a Zurigo, 1953 ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] partecipò al congresso operaio di Milano come rappresentante della Federazione cappellai del lago Maggiore.
In quella sede Nell'agosto 1893 partecipò al congresso internazionale socialista diZurigo, al quale intervennero anche Turati, Anna Kuliscioff ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] famiglia si trasferì sul lagodi Como a Tremezzo, accanto alla villa di Tito Fontana, fratellastro di Lucio (Pajetta, 2009, A. G. di Milano e nel 1976 un’altra, con un testo di autopresentazione, alla Galerie Walcheturm diZurigo (in questo periodo ...
Leggi Tutto
quiet party
loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della strategia amorosa hanno lanciato il...