• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [38]
Storia [19]
Geografia [13]
Arti visive [17]
Musica [10]
Archeologia [9]
Diritto [9]
Religioni [7]
Africa [6]
Diritto civile [6]

Nilo

Enciclopedia on line

(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] il N. (N. Somerset o Vittoria) scende attraversando il Lago Kyoga e, dopo le cascate Murchison, sfiora il Lago Mobutu (Alberto), cui giungono anche (tramite il fiume Semliki) le acque del Lago Edoardo; il maggior immissario di questo, l’Ishasha, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – LAGO EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] dell'Africa centrale, soprattutto nei siti di Mbi Crater, Ishango e Matupi. A Ishango, in particolare, sulle rive del Lago Edoardo al confine tra Uganda e Repubblica del Congo, è stata messa in evidenza una fase prolungata di occupazione, databile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

calcolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calcolo Niccolò Guicciardini Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] è proprio verso l'Africa che dobbiamo guardare per scoprire le prime tracce di calcoli eseguiti da esseri umani. Sulle sponde del Lago Edoardo, che si trova in Africa centrale, è stato scoperto un osso intagliato più di 20.000 anni fa. Gli archeologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , sono degli ortocefali, quasi allo stato puro e sul confine tra forme dolico e brachicefale. Più a sud sulla sponda ovest del Lago Edoardo, troviamo i Bacongo, con il 25% di ipsicefali e più del 20% di platicefali. Nei gruppi etnici a est dei laghi ... Leggi Tutto

KIVU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIVU (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Rina MONTI Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] km. e largo 50, si trova a S. del Lago Edoardo e a N. del Lago Tanganica, da ciascuno dei quali dista un centinaio di km., e appartiene con essi alla medesima grande fossa tettonica, aperta da immani fratture nel tavolato dell'altipiano. Il fiume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIVU (1)
Mostra Tutti

RUVENZORI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVENZORI (A. T., 118-119) Attilio Mori Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] sul confine tra il Congo Belga e il protettorato britannico dell'Uganda. Intraveduto dai primi esploratori che toccarono il Lago Alberto (S. Baker, Mason Bey, R. Gessi) quale un'apparizione fantastica di bianche nubi; identificato come una vera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUVENZORI (1)
Mostra Tutti

GIBBONS, Alfred Saint Hill

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBONS, Alfred Saint Hill Attilio Mori Ufficiale ed esploratore inglese, nato nel 1859. Dopo aver partecipato alle campagne nel Sud Africa, fermatosi nella regione compì negli anni 1895-96 un'importante [...] di spartiacque tra il Congo e lo Zambesi; quindi per il Tanganica, il Rufigi e il Lago Kivu, di cui corresse largamente la cartografia, raggiunse il Lago Edoardo e successivamente il Nilo, rientrando in Furopa per la via dell'Egitto. Anche di questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONS, Alfred Saint Hill (1)
Mostra Tutti

VIRUNGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNGA (A. T., 118-119) Attilio Mori Gruppo montano dell'Africa Centrale, nel territorio del Congo Belga, che s'innalza tra il Lago Edoardo e il Kivu sbarrando il corridoio che unirebbe il bacino del [...] Lago Alberto (Nilo) e quello del Tanganica (Congo). Il gruppo è di natura vulcanica e la sua più elevata vetta raggiungerebbe i 4517 m. Intraveduto da J. H. Speke e da J. A. Grant nel loro viaggio nell'Uganda, e successivamente da altri viaggiatori, ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] acquatica" del Sahara meridionale. Nel Rift occidentale essa è evidente a Ishango, un giacimento situato sulla riva nord-occidentale del Lago Edoardo e datato tra 11.000 e 7000 anni fa: qui sono stati rinvenuti numerosi arponi in osso nei quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Accademia

Il Libro dell'Anno 2003

Edoardo Vesentini Accademia L'oculatissima lince I Lincei ieri e oggi di Edoardo Vesentini 8 maggio A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Nei giorni successivi all'8 settembre 1943, l'Accademia d'Italia (non più Reale) emigrò al Nord, prima a Firenze e poi sul Lago di Como, affidata alla presidenza di Giovanni Gentile e, alla morte di quest'ultimo, il 15 aprile 1944, di Giotto Dainelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
profamiglia
profamiglia (pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali