(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] Michigan, Huron, Erie, Ontario), che ne costituiscono la prima parte. Il corso vero e proprio, all’uscita dal Lago Ontario tra lo scudo canadese e le montagne del sistema appalachiano. Tra il Lago Ontario e il Québec, il S. segna il confine tra Canada ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] spinsero i gesuiti a osservare i venti, le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il LagoHuron con il Lago Michigan sia della Green Bay. A eccezione di Jean Deshayes ‒ cui i gesuiti prestarono strumenti matematici e libri ‒ gli ...
Leggi Tutto
huronianohuroniano (meno comunem. uroniano) [agg. e s.m. Der. dell'ingl. huronian, propr. "del lagoHuron", nell'America Settentrionale] [GFS] Nella geocronologia, il piano superiore del periodo archeano, [...] dell'era archeozoica, i cui terreni affiorano estesamente nel cosiddetto scudo canadese con quarziti, dolomie, ardesie e lave basiche nella parte superiore; vi sono state rinvenute anche tracce di vita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] fu raddoppiato con lo State Barge Canal, che supera il dislivello con 35 conche. Il Lago Erie poi è congiunto con il Huron dal canale di Detroit, e con il Lago Superiore dai due canali (Canadese e Americano) di Santa Maria. Queste opere, insieme con ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Eritrea, ha zone di malaria anche grave. Fra l'Abissinia e il lago Ciad è un esteso territorio più o meno malarico, che comprende gran grandi laghi, eccetto le rive dei laghi Ontario, Erie, Huron e Michigan. Negli stati centrali la malaria è quasi ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Lesa (Ba-Ila, Ba-Kaonde, ecc.); nella regione del Lago Niassa Mulungu dei Nyanja e Way, Chiuta dei Tonga, Mbamba o Fox, Lenape, Micmac e altre popolazioni algonchine; Ahone-Oki degli Huron (Irochesi); Awonawilona dei Zuñi (Pueblos). - 6) In Asia ( ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] quella del mare: dal Lago di Ginevra al Balaton ungherese e fino al Lake Powell nel Colorado. Il caso del Lago di Garda appare emblematico dei grandi specchi lacustri nordamericani (Michigan, Huron, Ontario, Erie), contrapposto alla scarsa attrazione ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] per reclamare il diritto di alcuni laghi nelle vicinanze del Lago Superiore. Essa è scritta con figure e con colori simbolici E. B. Tylor, Anthropology, Londra 1881; Hale-Tylor, Four Huron wampum records, in Journ. of the Anthrop. Instit., XXVI (1887 ...
Leggi Tutto
Mercante (n. Brie, Deux-Sèvres, 1621 - m. 1690 circa). Esplorò in diversi viaggi la regione del Lago Superiore nel Canada e penetrò nel paese di Huron (1659-60). Fondò sulle rive della Baia di Hudson alcune [...] colonie, che portarono poi alla fondazione della Hudson's Bay Company ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] e grandi laghi eccedenti in profondità la doppia misura del mare territoriale, come il Lago Superiore, l'Ontario, il Huron, il Victoria, il Ladoga, il lago di Costanza, il Lemano, ecc.). Secondo la dottrina dominante, se questi mari sono circondati ...
Leggi Tutto
huroniano
〈u-〉 (meno com. uroniano) agg. e s. m. [dall’ingl. huronian, propr. «del lago Huron», nell’America Settentr.]. – In cronologia geologica, il piano superiore del periodo archeano, dell’era archeozoica, i cui terreni affiorano estesamente...