HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] ritorno da un viaggio intrapreso nel 1778 in compagnia dell'amico Gore nell'Italia settentrionale (Bologna, Venezia e Milano, fino al lagoMaggiore e a Como), l'H. fece visita a Firenze al granduca Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì quattro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] a conquistare la base torriana di Castelseprio. Costretto a ripiegare, fuggì dapprima nel Comasco e poi a Cannobio, sul lagoMaggiore, dove affidò la guida della flotta a sua disposizione a Simone Orelli da Locarno. In tale situazione di difficoltà ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] carbonio. L'alcano più semplice è il metano, scoperto nel 1776 da Alessandro Volta durante una gita in barca sul lagoMaggiore nei pressi di Angera, dove osservò salire dal fondale melmoso delle bollicine gassose di un gas fino ad allora sconosciuto ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] materica, mentre la tavolozza si accende di nuove cromie.
Agli inizi del 1885 il L. si trasferì a Ghiffa, sul lagoMaggiore, nella villa di Giovanni Torelli, dove ebbe modo di frequentare, tra gli altri, Pietro e Paolo Troubetzkoy, Leonardo Bazzaro ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] della torbida e avvenente cognata interpretata da Ornella Muti. In questo blando giallo, ambientato sulle sponde del LagoMaggiore nella prima estate del dopoguerra, si compendiano, infatti, i leitmotiv della nonchalance risiana: il vagabondaggio, l ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] alla fine di quell’anno la famiglia si trasferì a Suna di Verbania sul lagoMaggiore, dove poi nacquero gli altri quattro figli, Corrado, Ottorino, Jole e Arnaldo.
Dopo la licenza tecnica, invece di accedere al corso di chimica dell’Istituto Lorenzo ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] del regime.
Per quanto la famiglia fosse originaria di Taino, in provincia di Varese, un paese sulla sponda lombarda del lagoMaggiore cui rimase sempre legata, fu Torino che ne segnò l’identità politica, e in modo speciale borgo S. Paolo, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] al mondo.
Morì il 4 settembre 1997 a Milano, all’ospedale S. Raffaele, in seguito a un incidente stradale avvenuto sul lagoMaggiore.
Nel 2005 è stata costituita, per volontà dei figli, la Fondazione Aldo Rossi, con la finalità di riunire, tutelare ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] con L. L. Cavalli egli iniziò anche a studiare le differenze quantitative in Mixodiaptomus laciniatus in parti diverse del LagoMaggiore. Le ricerche in questa direzione furono riassunte dal B., in collaborazione con E. Baldi, L. L. Cavalli e L ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] Antonio Beretta. Strinse inoltre amicizia con il critico letterario Eugenio Camerini. In villeggiatura estiva sul lagoMaggiore incontrò invece lo scrittore e rivoluzionario tedesco Ferdinand Lassalle. Nel suo periodo milanese Vera scrisse articoli ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...