FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] del F., nel 1943 fu realizzata la diga alla stretta della Miorina, a valle di Sesto Calende, per la regolazione del lagoMaggiore.
Per quanto concerne le reti di fognatura (vedi la già citata opera Le acque di piena nella rete delle fognature di ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] ’unione contribuì poi, tra il 1898 e il 1900, il duro lavoro che culminò nella realizzazione a Dormelletto, sul lagoMaggiore, della tenuta di Dormello, vero e proprio quartier generale dell’allevamento di Tesio, che ne fece una struttura modello ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] aperta, allo scopo di ottenere, nella quiete dello studio, una maggiore delicatezza di luce di quella appuntata sul vero, tale da si recò con De Avendaño a dipingere a Baveno, sul LagoMaggiore; fra gli esiti di quell’esperienza vi fu il quadro ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] . Nel 1991 vinse il premio Martina Franca con il romanzo Verso Paola, pubblicato sempre per Einaudi, che ottenne anche i premi LagoMaggiore e Rieti. L’opera, che narra la storia di un viaggio da Bolzano a Paola, risponde all’esigenza di una «nuova ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] Belbo in Pavese, la celebre balena Moby Dick), i nomi di luogo come città, località, vie: Torino, LagoMaggiore (ma anche lagoMaggiore), Via Verdi (ma, indifferentemente, via Verdi), i titoli di libri, film, opere artistiche, generalmente le ➔ sigle ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] , in Mem. dell'I. R. Ist. del Regno lomb. ven., IV (1833), pp. 243-324; Osservazioni sopra i terreni compresi tra il LagoMaggiore e quello di Lugano alla base merid. delle Alpi,ibid., V (1838), pp. 31-186.
G. Rigaultdelalongrais
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] definitivamente all'Italia, con la terza vittoria, l'ambito trofeo: lo S-50 precipitò durante un volo di prova sul lagoMaggiore, mentre il velocissimo S-51 giunse secondo dietro l'inglese Supermarine pilotato da H.C. Biard, dopo essere affondato ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] , nel 1865 furono pubblicate nell’Illustrazione universale dell’editore Edoardo Sonzogno otto litografie con vedute del lagoMaggiore su disegno di Perotti. Particolarmente apprezzati dalla critica furono i suoi grandi disegni a carboncino (esposti ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] Mazzucchetti di V. Ceriana a Valenza Po (1886)alle ville Ceriana Mayneri a Pieve Ligure (1899), Ceriana a Ghiffa (LagoMaggiore), Jocteau a Saint-Christophe (Aosta), Ceppi, poi Peyron, e Ceriana Mayneri, poi Chiesa, a Ceresole Reale e Piacenza a ...
Leggi Tutto
Pietro Crivellaro
L’alpinismo mette il turbo
La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 [...] dal 1987. È giunta invece alla quinta edizione LetteralAltura, manifestazione di respiro internazionale che si tiene sul LagoMaggiore, articolata in percorsi tematici (www.letteraltura.it).
Una vetrina globale per il film di montagna
Il Festival ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...