STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (1315), Ovindoli (1380).
Stazioni climatiche lacuali. - Lago d'Orta: Omegna, Orta San Giulio. - LagoMaggiore: Baveno, Cannero, Cannobio, Pallanza, Stresa Borromeo. - Lago di Varese: Varese - Lago di Como: Bellagio, Cadenabbia, Cernobbio, Como, Lenno ...
Leggi Tutto
ORTA, Lago di (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Edgardo BALDI
Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] deltizio. Emissario è il torrente Nigoglia, che corre verso nord e dopo breve percorso si getta nello Strona (LagoMaggiore): una paratoia regola meccanicamente il deflusso delle acque, che servono le importanti industrie di Omegna. La via naturale ...
Leggi Tutto
GABBRO
Federico Millosevich
. Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] essenziali di quella zona basica d'Ivrea che dai dintorni di questa città giunge alla riva occidentale del LagoMaggiore. Con queste rocce, specialmente in Valsesia, sono connessi giacimenti di pirrotite nichelifera. La medesima associazione in più ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Carlo Battisti
Linguista, nato a Bellinzona il 3 marzo 1858, fu dal 1884 docente di glottologia all'università di Torino; tenne dal 1890 la cattedra di Pavia; successe nel 1902 a G.I. [...] egli lasciò orma più profonda fu nella diretta illustrazione dialettale: memorabili i Saggi intorno ai dialetti del LagoMaggiore (Archivio glott. ital., IX) e fondamentali le ricerche sulla provenienza della colonia di Gombitelli (ibid., XIII) e ...
Leggi Tutto
VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (LagoMaggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] 24 km. dalle Casse, gradino naturale, che la divide dalla Valle Formazza, alla stretta di Pontemaglio, oltre la quale incomincia la Valle d'Ossola propriamente detta. Inclusa la Valle del Devero o di Baceno, ...
Leggi Tutto
PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale)
Emanuele Grill
La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] al Bottino presso Seravezza ove è assai comune; nella "zona basica d'Ivrea", che dal Biellese arriva fino al LagoMaggiore, essa dà luogo, specialmente alla periferia delle masse gabbriche, a concentrazioni di qualche entità sfruttate nel passato. Si ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] loro rivali o vittime; poi per gli Sforza; acquista vasti possedimenti sul versante elvetico, sino a Bellinzona, e lungo il LagoMaggiore. Perde valore nel secolo XVI, pure continuando a segnalarsi per varî servigi alla chiesa e alla Spagna: ma si ...
Leggi Tutto
VALLE ANZASCA (A. T., 20-21)
Piero Landini
ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (LagoMaggiore, Ticino), [...] con una lunghezza di circa 35 km., orientata da sud-ovest a nord-est; la limitano a occidente il Massiccio del Rosa, con i suoi celebri ghiacciai, a nord e a sud poderosi contrafforti. È scavata interamente ...
Leggi Tutto
IMBARCADERO (dallo sp. embarcadero "pontile da imbarco"; fr. embarcadère; ted. Ladebrücke; ingl. wharf)
Gustavo Giovannoni
L'approdo di barche in porti o in piccoli bacini privati, spesso connessi con [...] i piccoli moli, talvolta i pali a cui venivano assicurate le cime delle barche. Numerosi gli esempî nelle ville sul LagoMaggiore, sul Lago di Como e sulla riviera ligure. Applicazione più comune è quella del pontile, sporgente nel mare fino a trovar ...
Leggi Tutto
NERVIANO (A. T., 20-21)
Giuseppe Caraci
Paese della provincia di Milano, a NO. della città, da cui dista 21 km., presso il canale Villoresi e non lungi dalla grande via di comunicazione che per Rho e [...] Gallarate lega Milano alla regione del LagoMaggiore.
Il centro, assai antico (il nome si riconnette al latino Nervianus, certo da un Nerva), che fu nel Medioevo circondato da mura, novera varie industrie (tessitura del lino, della canapa e della ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...