Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del LagoMaggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] Trivulziana di Milano e nell'Archivio comunale di Arona (secoli XV-XVII). Cfr. poi, per la parte storica: V. De Vit, Il lagoMaggiore, Prato 1875; F. Medoni, Memorie storiche di Arona, Novara 1844; L. Beltrami, Angera e la sua rocca, Arona e le sue ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] Brosso presso Ivrea. La "zona dioritokinzigitica" o zona basica d'Ivrea, sviluppata tra questa città e l'alto LagoMaggiore, comprende varie forme dioritiche, ordinariamente senza quarzo. Non rare le forme dioritiche (in genere, tonaliti) come facies ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] incontra G. Sutherland. Nel 1957 tiene la prima personale a Milano. Alterna la sua vita tra Parigi e il lagoMaggiore, soggiornando a lungo anche a Londra, New York, Città di Messico, Bombay, ecc. Negli anni Sessanta espone, tra l'altro, a Documenta ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Dista 7 km. dal Lago d'Orta e 10 dal LagoMaggiore. Grazie alle numerose strade che intersecano la regione, Borgomanero è divenuto un notevole centro commerciale. Fertile è il suolo e assai bene coltivato; molto diffusi i gelsi per l'allevamento del ...
Leggi Tutto
(pseud. di Thiery, Herman)
Romanziere, poeta, drammaturgo, filmologo belga, nato a Gand il 2 settembre 1912, morto ivi il 9 agosto 1978. Dottore in scienze economiche all'università di Gand (1936), dal [...] realtà e del sogno e confonde diverse realtà in modo tale da riprodurre la vita come un miracolo permanente: così in LagoMaggiore (1957) come in De neusvleugel der muze (1959, "La narice della musa"). Nello stesso tempo D. sostiene contro lo spirito ...
Leggi Tutto
Autore drammatico dialettale, nato a Torino nel 1842 e ivi morto nel 1897. Funzionario municipale, e in seguito direttore della Biblioteca civica, esordì con le Due strà, rappresentate dal Toselli nel [...] . Iniziò la sua attività di autore drammatico con il Lotto (1856), a cui seguì nel 1861 la Cronaca della difesa del Lagomaggiore nel 1859, e pochi mesi dopo, un volume Peregrinazioni di uno zingaro per laghi ed Alpi, elogiato dal Carducci. Ritornato ...
Leggi Tutto
Il grande solco vallivo, che si apre fra il bacino di Domodossola e il LagoMaggiore, in direzione E.-O., forma, a occidente la Valle Vigezzo, in territorio italiano, e a oriente, in territorio svizzero [...] (Canton Ticino), le Centovalli. A dividere queste due valli non esiste un vero valico-spartiacque, ma un largo altipiano, dal quale traggono origine i due torrenti Melezza (tale nome è dato tanto al corso ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia trentina, nacque a Milano nel 1786, morì a Belgirate (LagoMaggiore) il 5 agosto 1852. Nipote del celebre medico Giambattista e figlio d'un alto magistrato, si laureò in leggi a Pavia, [...] fu quindi impiegato, prima al Ministero della giustizia del Regno Italico, e poi al tribunale di Milano dopo la restaurazione austriaca. Implicato nel processo contro Federico Confalonieri, fu condannato ...
Leggi Tutto
Paese del Canton Ticino, a 308 m. s. m., all'imbocco della Val Blenio, 19 km. a N. di Bellinzona, centro importante di svariate escursioni. È bagnato dal torrente Brenno che porta al Ticino le acque del [...] . Questo, nell'estate del 1514, riuscì però ad aprirsi una via e trascinò seco in tutta la valle sottostante, da Biasca al LagoMaggiore, una quantità immensa di massi e di detriti, che causarono gravi danni.
Tra le chiese, la più notevole è l'antica ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Clupeidae del sottordine dei Malacotterigi, istituiio dal Cuvier nel 1829 per la Clupea alosa di Linneo. Si distingue dal genere Clupea per la totale mancanza [...] sia in acqua dolce, sono riferibili alla finta. A questa specie è pure riferibile la var. lacustris di Fatio (agone del LagoMaggiore e di Como, sardena del Garda), che non lascia mai le acque dolci e ha generalmente dimensioni minori degli individui ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...