SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] rappresentavano il populus di Milano.
Settala trascorse il nuovo esilio nei numerosi castelli, in particolare in quelli sul lagoMaggiore (Angera, Brebbia). Intanto si acuirono anche i contrasti tra la fazione nobiliare e il populus: i nobili furono ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] 226; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Butti e L. Ferrario, III, Milano 1857, p. 119; V. De Vit, Il LagoMaggiore…, I, 2, Prato 1877, pp. 26-36; L. Punè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. V; G. Biscaro ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] alla Permanente di Milano nel 1886 e nel 1890 con un Bosco e Sega al Masino, Un angolo tranquillo, Le rive del lagoMaggiore e Parco della villa Roustan.
Affari e pittura erano, però, sovrastati da un interesse più forte per il collezionismo, che lo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] dal papa la facoltà di governare la diocesi, Roberto lo nominò dominus generalis di Lesa e del Vergante, sul lagoMaggiore, il 6 luglio «rettore e governatore» della Valsolda, poi di Porlezza e di Teglio in Valtellina (Palestra, 1971; Gamberini ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] secolo, nobilitandosi e stabilizzando manifatture e proprietà sul lagoMaggiore e a Milano, tra cui il palazzo detto la linea difensiva sin lì perseguita e ammise un maggior coinvolgimento, limitato però alla sola attività di propaganda, chiedendo ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] nel 1447 aveva ricevuto da Filippo Maria Visconti il feudo del castello di Frino, sopra Ghiffa, sulla sponda piemontese del LagoMaggiore, comprendente le località di S. Maurizio della Costa, S. Martino e Oggebbio. Ebbe, oltre a Morigia, non meno di ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] Tarragona (Villa Paco). L’anno seguente, tornato in Italia, andò a vivere a Cerro, frazione di Laveno-Mombello, sul lagoMaggiore, dove elaborò un volumetto a carattere filosofico, Al di là della materia, pubblicato nel 1938 da Bocca a Milano. Sulla ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] e ambulante, proveniva da una famiglia di umile estrazione, originaria di Gignese, piccolo paese sulla sponda piemontese del LagoMaggiore. Nato nel 1835, già sposato, conobbe Angela, nata a Fiumalbo in provincia di Modena. Fuggirono a Cagliari ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] seconda metà del XVI secolo.
Fonti e Bibl. G. Biscaro, Intorno all’arte del vetro a Milano e nella regione del lagoMaggiore durante il Medio Evo, in Archivio storico lombardo, s. 4, XXXVIII (1911), 2, pp. 234-237; S. Nepoti, Dati sulla produzione ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] 1844-1864, in Nuova Antologia, luglio-settembre 1982, pp. 347-374; L. Polo Friz, Garibaldi e Mazzini nel 1848, in Garibaldi sul lagoMaggiore - Atti del Convegno, a cura di L. Polo Friz, Novara 1983; C. Montalbetti - L. Polo Friz, A. Franchi e la ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...