MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] elementare. Giovanissimo iniziò a collaborare con il fratello maggiore Johann Jacob, socio della casa mercantile Mylius und mecenate, aveva avviato presso la propria villa di Loveno sul lago di Como, luogo deputato a celebrare il ricordo del figlio e ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] per la guerra, al fine di dare a questi la maggiore pubblicità e di invogliare ed indurre ogni italiano a compiere nel del secondo conflitto mondiale si rifugiò a Lenno, sulle rive del lago di Como. A Liberazione avvenuta l'IRI lo incluse tra i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] La competenza in questioni tecniche è inoltre confermata dalle consulenze offerte per il consolidamento delle cupole di S. Giorgio Maggiore (1718) e di S. Marco (1736).
Nel 1684 Rossi sposò Angiola Cavalieri, dalla quale ebbe sei figli: Iseppo (1684 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , sotto pena di scomunica, di rispettare il divieto di pesca nel lago; proibì l'uso di imbarcazioni e ne ordinò la rimozione entro il altre due costituzioni, la prima intesa a distogliere con maggiore rigore il clero da ogni compromesso sui benefici, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] molte altre testate, di aver ricevuto finanziamenti dalle tre maggiori banche nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e , denunciando il pericolo che il Mediterraneo diventasse un "lago" francese, e chiese un'iniziativa per ristabilire lo ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] con una serie di golfi e rientranze, la maggiore delle quali è l’oceano Indiano inframmezzato da cartografica, ibid., II, p. 795; Imago mundi et Italiae, a cura di L. Lago, Trieste 1992, I, tavv. XXIV-XXV; G. Galliano, Dal mondo immaginato all’ ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] trascrivere e ordinare i testi delle opere del maggior poeta comasco del secondo Settecento, Carlo Gastone Della Como, Como 1810, c. 10, p. 23; G.B. Giovio, Viaggio pel lago di Como di Poliante Lariano [1795], Como 1817, pp. XV, 33; Gazzetta della ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] con il grado di colonnello e con la funzione di capo di stato maggiore del generale Giuseppe Avezzana, mentre il figlio Lionello Pio prestò servizio su una nave cannoniera impegnata sul lago di Garda.
Morì ad Ascoli Piceno il 3 gennaio 1869.
La città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] anche più lontane (marmi e legnami provenienti dai porti del lago di Garda), buona parte dei quali sarebbero serviti per il antichi circuiti murari dei paesi, nei punti di maggiore importanza strategica. In proposito sono da ricordare innanzitutto le ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Turcis direpto del Sadoleto, condividendone con maggiore radicalismo i sentimenti pessimistici sul destino della saldatura tra l'Inghilterra e la S. Sede. Mentre il Pole si tratteneva sul lago di Garda, il F. fu inviato il 22 ag. 1553 a Bruxelles per ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...