MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] fu poi a Venezia (21.6) e nel Veronese. Del lago di Garda ricorda i carpioni, visti nel 1362 durante un'ambasciata I suoi resti furono deposti nella cappella di famiglia in S. Domenico Maggiore, a Napoli, che ora non è più conservata.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Castel Sant'Elia) e per ultimo nel 1581 Gerolamo. Di essi soltanto il maggiore Giovanni Stefano intraprese nel 1592 la stessa attività del padre; nel 1594 rilevò anche la pianta del lago di Vico; sposatosi nel 1595 con Aurelia Petti, morì nel 1596 e ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] di Perugia (1550-74) e marchesi di Castiglione del Lago, gli garantirono un numero considerevole di commissioni, anche fuori 1623).
Tra le rimanenti opere cittadine, ricordiamo infine l’altare maggiore della chiesa di S. Fortunato (1584, perduto), l’ ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] a Laino, nel 1764. Architetto e pittore, si formò nella bottega paterna per poi raggiungere il cugino Lorenzo I e il fratello maggiore Giuseppe a Vienna. Compì viaggi di studio a Venezia, Milano e Genova. Nel 1778 giunse a Mannheim, dove affiancò il ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] dei problemi di bonifica.
Il movimento dell'acqua, la salinità maggiore del 20‰, la presenza di certi tipi di alghe e .7, I(1940), n. 8, pp. 391-394; Le caratteristiche biologiche del lago Tana,ibid., s. 6, XXVII (1938), pp. 319-323 (con G. Cannicci ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] dove gli fu affidata l'esecuzione degli affreschi sopra l'altar maggiore di S. Satiro, terminati l'anno dopo.
L'opera santuario secentesco della Madonna della Bocciola presso Vacciago sopra il lago d'Orta, terminati nel 1824.
Sulla porta d'ingresso è ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] attribuzione della sua casa (poi Bondù) a Puria, sono di suo disegno il palazzo Manzi a Dongo (oggi municipio), e l'altare maggiore nella parrocchiale di S. Maria Assunta a Puria.
Pensionato del Regio Erario dal 1830, il G. morì a Milano il 24 maggio ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] portarono a frequentare zone di montagna o i dintorni del lago di Garda.
Gli anni fiorentini furono particolarmente prolifici e coloristico assume, se possibile, una preminenza ancora maggiore, soppiantando a volte del tutto quello strutturale, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] che statuario", si conservano di lui a Genova, nell'ubicazione originale, le statue di S. Pietro e S. Paolo per l'altar maggiore della chiesa del Gesù (S. Ambrogio), oltre a due Angeli che sostengono l'altare nella cappella della Natività in S. Siro ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] affreschi con un santo papa e la martire Galla, "figure in piedi maggiori del vivo, a fresco" (Baglione), furono distrutti con la chiesa. Emanuele I, né sulle vedute di Rivoli, Torino e del lago di Ginevra (non Genova come si legge nelle Schede Vesme ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...