TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] in Svizzera. Tino fu accolto nella casa di Certenago sul lago di Lugano del marchese Rino de Nobili, un ex i due allora impedì che andasse al governo uno dei due maggiori responsabili della politica italiana [...]. Cosi si fece il governo [Facta ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] Vigna di Valle, sul lago di Bracciano.
Nell’aprile del 1943 passò allo stato maggiore dell’Aeronautica, nel comando 1945 fu promosso a capitano e assegnato allo stato maggiore dell’Aeronautica. In quegli anni studiò approfonditamente le tecnologie ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] a inviti.
Si tratta di una delle realizzazioni di maggiore sobrietà fra le sue progettazioni di interni, in cui il e architetti in Torino, 1973, nn. 9-10, pp. 149-160; R. Gabetti, Sul lago, una casa di C. M., in Abitare, 1984, n. 230, pp. 50-59; C ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] .n.n.). Proprio a queste ultime egli si dedicò con maggiore impegno in quegli anni, soprattutto grazie alla collaborazione con Vittorio 1913; Composizione di salici e primule, 1914; Salici sul lago, 1915; Betulla e glicini, 1919).
Fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] e piazzette dove avevano la loro abitazione le maggiori famiglie della nobiltà guelfa, in massima parte impegnate e le terre del bacino del Niger, dalla costa atlantica al lago Ciad, che egli elenca con sorprendente precisione, sebbene confonda in ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] 1922 il M. pubblicò a Milano i pezzi per pianoforte Dal lago di Mantova: canneti, corale, Il ponte di S. Giorgio - si segnalano: Forlivesi, Ricordi, Sonzogno e Carisch. La maggior parte dei manoscritti del M. è custodita presso l’archivio ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] opera dietro l’Incona di marmo dietro l’altare maggiore e dipingere il finto Organo sopra la assa di S. Coppa, A. O. il Vecchio, in Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta tra Medioevo e Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996 ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] dipinse tra il 1763 e il 1765 la pala dell’altare maggiore raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e i ss. Appiano e , pp. 115-121; S. Coppa, in Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] lavori, interrotti nel 1930, della centrale di Stazzona (la maggiore d’Europa costruita in caverna, 40 MW) entrata in avviò dunque nel 1939 i lavori per un nuovo bacino di ritenuta (lago di San Giacomo) per 64 milioni di mc e la costruzione di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Ss. Presepe (detta cappella Sistina) in S. Maria Maggiore, per la quale ottenne un compenso di ben 900 I, Napoli 2007, p. 52; G. Mollisi, Di alcuni artisti sistini del lago di Lugano:precisazionie scoperte, in Arte & storia…, XXXV (2007), pp. ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...