SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] per la chimica, che aveva indotto i tre fratelli maggiori a dedicarsi all’impresa commerciale avviata dal padre, dopo presidente l’ingegner Alfonso Pouchain –, organizzò, il 14 agosto sul lago di Bracciano, il primo Campionato italiano - Coppa del Re, ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] , a partire da questo periodo, di una maggiore e più intensa collaborazione tra il comitato scientifico , «Enciclopedia della Natura», Roma 1969; La nuova carta ecometrica del Lago di Garda, in Atti del XX Congresso geografico italiano, III, Roma ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] in questo periodo che iniziò, assieme ai due compagni, a stringere rapporti con il movimento trockista francese, guadagnando sempre maggiore ostilità da parte del partito, fino all’espulsione, di Tresso e dei suoi sodali, decisa nel giugno seguente ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] anno seguente, divenuto colonnello, fu chiamato quale capo di stato maggiore della 35ª divisione in Macedonia, con base a Salonicco, quella battaglia partecipò agli scontri di Mai-Ceu, del lago Ascianghi, all’occupazione di Quoram e alla marcia su ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] ai cui testi aveva lavorato lo stesso Mariotti. Quando, poi, i nobili, in qualità di maggiori possidenti, elaborarono un progetto per il «disseccamento del Lago Trasimeno» (1789), il M. lo avversò con forza, perché si sarebbe risolto in un vantaggio ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia, sul lago di Ginevra: i primi due compagni a essere scelti dal di pietra fatto con le sue mani, ai piedi dell'altare maggiore della chiesa della abbazia di Montheron a cui lasciò in legato ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] convento situato nella attuale via Sforza presso S. Maria Maggiore, e le filippine che avevano costruito un nuovo convento di D. per la costruzione del centro di San Lorenzo Nuovo al lago di Bolsena (Zocca, 1943; Bordini, 1971). Nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] tempo a sostegno di una specializzazione che in Italia aveva ottenuto i maggiori progressi. Il D. vi entrò subito dopo l'istituzione e nel del Piano del Lago, fra Siena e Monteriggioni: Il prosciugamento del Piano del Lago intrapreso da Francesco ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Callisto Legnani, da Gondar si recò a Corata sulle rive del lago Tana che costeggiò fino alle sorgenti del Nilo Azzurro; ma, Mylius (1875-1973), discendente da Johann Jacob Mylius, fratello maggiore e socio di Heinrich; ebbero un figlio, Ignazio (1905 ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] 'atto risulta essere titolare di una proprietà a Osteno, sul lago di Lugano, e avere quattro figli nominati eredi universali e Madonna con Bambino nel duomo di Taormina; il portale maggiore della cattedrale di Santa Lucia del Mela (attribuito al ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...