PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] 1938) ora collocato tra le Raccolte d’arte dell’ospedale Maggiore. Morì a Milano il 31 marzo 1936, celibe e senza era proprietario di una vasta area detta La Punta a Torno, località sul lago di Como che, nel 1954, la sorella destinò – con un lascito ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] a spese della casa d'Istria, che era stata la maggiore fautrice della signoria papale. Il successore di Eugenio IV, il Giorgio che, forte di un largo sostegno dell'isola ("veduta" di Lago Benedetto, 23 febbr. 1453) e del beneplacito del doge e dello ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] trattato di Chillon sancì la preminenza dinastica del fratello maggiore Amedeo IV e definì la consistenza dell’appannaggio attribuito
Pietro avviò una politica di espansione nell’area del lago Lemano, che sarebbe culminata con l’affermazione di un’ ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] da mons. P.M. Ferrè, uno dei prelati che in quegli anni maggiormente appoggiavano don Bosco e la Congregazione dei salesiani da lui fondata. Il F. ., venne scoperto un lago di circa 100 Km di lunghezza, cui fu dato il nome di lago Fagnano).
A Punta ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] da fra' Ludovico Mori, collocate in origine sul tabernacolo dell'altar maggiore di S. Corona, ed oggi nella sacrestia, dopo il furto allegorico per la villa di Niccolò Beregan, poi Dal Lago, alle Maddalene (Vicenza), ma le spoliazioni avvenute ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] del contado tra alta pianura, pedemonte e lago di Garda. Questa differenziazione di attività e ‘capitanei’ e vassalli a Brescia tra XI e XII secolo, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I ‘capitanei’ nei secoli XI-XII. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] dove il pontefice era intenzionato a riaffermare un maggiore controllo sulla provincia, concessa in vicariato pèrpetuo allo che si svolsero nel mese di novembre tra Verona e il lago di Garda, contribuendo, con azzardate azioni di perlustrazione, alla ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] di 60.170 fanti e circa 6000 cavalieri. Seguì il maggior impegno nel comando delle armate pontificie: la guida di un di trasferimento del contingente, che da Milano avrebbe raggiunto il lago di Garda, per poi sbarcare a Gravedona; quindi, alla fine ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] quattro figli (De Brignoli, 1835, p. 436). Il maggiore, l’ingegnere Alexandre António (1784-1859), emigrò in Brasile Vandelli si trova in D. Vandelli, Saggio d’istoria naturale del lago di Como, della Valsasina e altri luoghi lombardi (1763), Milano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] definitivamente a Borgosesia, risulta ancora attivo per Soriso, vicino al lago d'Orta, ove dipinse, per la parrocchiale, tre episodi della coro e l'ovale con le Anime purganti nella parrocchia di Maggiora; la pala con la Vergine e i ss. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...