LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] tra P. Aaron, G. Spataro e G. Del Lago - di cui ci rimane copiosa testimonianza nel celebre carteggio altre in cui il L. è citato da Aaron, dovette esistere maggiore familiarità e un vero e proprio rapporto epistolare.
L'attività di trattatista ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] Nominato al reggimento di fanteria del Dnepr con il grado di maggiore, a fine 1823 lasciò definitivamente la capitale e all’inizio dell Siberia. L’anno successivo venne quindi trasferito oltre il lago Bajkal, non lontano dalla Mongolia, in un apposito ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] agiata e Carlo era il secondo di cinque fratelli: il maggiore era Giuseppe, patriota, chirurgo e poeta, gli altri erano questa volta per la Lombardia, inviato da Mazzini nei pressi del lago di Garda. Data la vicinanza alla sua città natale, sperava ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] proprio gli incontri nei luoghi di origine di Chiara, tra il lago di Varese e la Svizzera – luoghi poi entrati nella memoria era ancora in piena attività e in una delle fasi di maggiore felicità creativa. In occasione della IX Quadriennale di Roma di ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] pubblicati in varie monografie e articoli (La fauna del lago-stagno craterico degli Astroni, Monitore Zoologico Italiano, 21 [ della Pubblica istruzione affinché le scienze naturali ottenessero maggiore spazio nei ginnasi e nei licei. Propose anche ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] nel 1924 la costruzione della diga e del lago artificiale di Scandarello formato dallo sbarramento costruito sull della fabbrica la produzione della calciocianamide grazie alla maggiore disponibilità di energia elettrica conseguente all’ultimazione ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] di fusione da lui ideate. Invece per gli impianti al lago di Meldola propose l'ampliamento, e favorì inoltre la dei quattro maschi solo Bernardino, nato nel 1725, giunse alla maggiore età; educato alle lettere e alle scienze dal padre stesso e ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] delle paludi di Colico, sulla sponda nord-orientale del lago di Como, ove aveva dei possedimenti. «Moderato e 1836.
Un monumento a lui dedicato nell’atrio dell’ospedale Maggiore, opera dello scultore Giovanni Pandiani, fu inaugurato nell’aprile del ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] la partecipazione al concorso per la costruzione dell’altare maggiore della chiesa di San Procolo, ma la vittoria di Milano 2000, p. 224; F. Segala, La sponda orientale del Lago di Garda da Malcesine a Castelletto di Brenzone in una mappa del 1724 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] importante crocevia d’itinerari terrestri e fluviali tra l’Arno e il lago di Sesto. Particolare interesse rivestono gli acquisti operati tra il 1114 e papa (26 settembre 1118). Nell’altar maggiore Gelasio II ripose numerose reliquie, provenienti sia ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...