GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] nazionali con i quali essere saldato, conseguendo quello che fu il maggior introito di un privato nel periodo repubblicano. Ebbe la tenuta quella di Roncigliano, il casale di Sant'Angelo, il lago di Paola e altri terreni appartenuti a conventi o ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] vi fu vicepresidente di regime), auspicava una maggiore esattezza ed uniformità nella terminologia geografica'e (1783-1816) e all'abbassamento (1816-1835) delle acque del lago; il D. giunse alla conclusione (rilevatasi esatta allorché, tra il ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] qualche anno prima, di un vespasiano di lamiera nei pressi del lago del paese.
Morì il 5 gennaio 1920 nella sua abitazione di .
Coerente con l’atteggiamento irrisorio dei suoi componimenti maggiori, chiese nelle ultime volontà che i partecipanti al ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] Nuova Enciclopedia popolare italiana ossia Rivista annuale scientifica, letteraria, industriale per integrare e ammodernare l’opera maggiore; utilissima ad ogni genere di persone; compilata dagli scrittori di detta Enciclopedia, V, 1869-1870, Torino ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] lago d’Iseo, membro di una famiglia probabilmente dedita all’arte lignaria.
Non è da confondere con il Raffaello da il leggio realizzato dal M. per il coro di Monte Oliveto Maggiore, celebre per il gatto intarsiato, eseguito a Bologna e a Monte ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] in questa circostanza ebbe soluzione l’affare del lago di Garda.
A Venezia Morosini ricoprì la carica 2, 3, 51, 86, 100, 103, 114, 134, 136, 144, 165; Elez. Maggior Consiglio, reg. 27, c. 135; 29, c. 113; Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] doveva occuparsi del figlio Marco fino al compimento della maggiore età. Nel successivo testamento, rogato il 5 giugno 1505 di Gesù Cristo e della Pietà e alle chiese di S. Maria Maggiore e di Ognissanti, il denaro «residuum» alla moglie e al figlio ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] a Venezia, parallelamente si fece promotore della società per la navigazione del lago di Como.
Negli anni giovanili la vita di Alessandro Porro e dei fratelli maggiori Carlo e Francesco appariva pertanto destinata, sulle orme del padre, mostratosi ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] vano laterale di destra presso la cappella del Sacro Cuore e gli Evangelisti nell'imbotte sotto la cupola verso l'altar maggiore. Attorno al 1695 dipinse per il ciclo del duomo di Milano dedicato ai fatti salienti della vita di s. Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] si data la pala della Purificazione della Vergine posta all’altare maggiore della chiesa parrocchiale di S. Maria della Carità (Ad. Milano 1839; G.G. Orti Manara, La penisola di Sirmione sul Lago di Garda illustrata, Verona 1856, p. 3; C. d’Arco, ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...