CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] Risparmio di Roma è passato un acquerello con Veduta di lago della Lombardia, firmato (n. 244 del catal.).
Personalità cui egli appare sostantalmente una specie di controfigura del fratello maggiore Gonsalvo, si ricorda la Veduta di Napoli esposta nel ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] per uno strumento di grandi dimensioni, con una canna maggiore di dodici piedi, mentre l'ambito dello strumento è nome compare in modo ricorrente nel carteggio musicale di Prè Giovanni De Lago, dove sono raccolte numerose missive di sua mano o a lui ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] perito del marchese Frangipane, a una relazione sull’emissario del lago di Nemi (Fea, 1820). Nel 1755 partecipò a un congresso (1759-64). Fra il 1761 e il 1762 realizzò l’altare maggiore di S. Lorenzo a Perugia.
Nel 1761, ottenne, autonomamente da ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] A. Mozart (Figaro), La gazza ladra e La donna del lago di G. Rossini, Il matrimonio segreto di Cimarosa, trovandosi al sa cantilène" (p. 441).
Nel genere serio colse il maggior successo parigino come Enrico VIII nell'Anna Bolena di Donizetti, a ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] simpatie della comunità letteraria, tanto da divenire intrinseco dei maggiori protagonisti della vita culturale cittadina, da Caro a Giovanni Gonzaga («Il pazzo se n’andò ne l’ora ispana / sul lago di Genevra o di Gostanza, / e là si gode una moglie ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] Madonna in trono con Bambino e santi, posta sull'altare maggiore della chiesa di S. Francesco a Brescia, prima opera policromie, dovute probabilmente allo stesso pittore, "Zuan Antonio del lago Dalugano" o forse Paolo da Caylina il Giovane (Spada ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] , sono segnalati da Susanna Zanuso (1998, pp. 92-96). Nel settembre del 1604 eseguì i due telamoni della porta maggiore del santuario mariano di Saronno e in quell’occasione probabilmente entrò in contatto con il cardinale arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] Bar (di cui un pastello) e i dipinti Lago di Antronapiana, Signora seduta, Pezzente (ubicazione incerta: . M., Milano 1949; M.T. Fiorio, Musei e gallerie di Milano. Ospedale Maggiore Ca' Grande, ritratti moderni, Milano 1987, pp. 82, 85, tavv. 696, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] , utilizzata dal L. come modello preparatorio per il marmo.
Nella nicchia centrale dell'altare maggiore della parrocchiale di S. Carpoforo a Bissone (sul lago di Lugano) è collocata una versione in terracotta dipinta di bianco con piccole varianti ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] 66 militò con Garibaldi rimanendo ferito in uno scontro presso il lago di Garda e, infine, l'anno seguente fu tra i affidato un incarico relativamente modesto: sorvegliante dei cavalli dello Stato Maggiore.
Nel 1870, subito dopo la breccia, fu tra i ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...