RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] con dipinti e fotografie, del viaggio eritreo al Lago Tsana della missione Tancredi (1908); iniziò a pubblicare al momento della rimozione lo aveva blandito – per Rava, «il maggior premio all’opera mia» (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] il Martirio di s. Caterina d'Alessandria sull'altar maggiore della chiesa veronese di S. Caterina della Ruota, ritenuta G. Panazza, Le manifestazioni artistiche della sponda del Garda, in Il lago di Garda. Storia di una comunità lacuale, Salò 1969, I, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] Battista Savelli, Orsini fu nominato arciprete di S. Maria Maggiore e nell’autunno 1499 Alessandro VI lo inviò come legato successivo per il castello di Magione, nei pressi del lago Trasimeno. Lì partecipò alla riunione degli oppositori di Cesare ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] ambita da Enrico, duca di Guisa, come sposa per il figlio maggiore, il principe di Joinville. Si prospettò anche un’alleanza matrimoniale tra omai la chioma, oltre al sonetto Flavia quando nel lago un picciol vento increspa l’acque pure e mattutine, ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] , giorno di S. Cecilia; allo stesso anno risale la ballata Cantore del lago, scritta per il tenore G. Fraschini, a cui il G. dedicò anche pratica frequentissima per tutto il Settecento, una maggiore interdipendenza tra parole e musica, un sempre più ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] in sinonimia. Tale vicenda lo convinse a una maggiore cautela. Legatosi alle società fiorentine, botanica ed entomologica 'Agricoltura italiana, XIII (1887), pp. 1-29; Diatomacee del Lago Santo modenese, in Nuovo Giorn. botanico italiano, XX (1888), 3 ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] Gemello, protomedico della Riviera d’Orta, feudatario regio ed ecclesiastico, si annotava che dalle sponde del lago e da quelle del Maggiore, in molti giunsero a onorare la salma, compresi medici e cerusici, colpiti dall’insolita vivacità del ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] da Campione, un medio possidente longobardo stanziato nell’alto lago di Como, donava alla basilica di S. Ambrogio, fuori Benedetto, che avrebbe dato loro una regola. Per maggiore legittimazione del documento, dopo la sottoscrizione di Pietro furono ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] Bolsena (Val di Lago). Questo programma politico era sostenuto, sul piano regionale, dalla consolidata alleanza di Orvieto con Siena, e non incontrava ancora una costante ingerenza del potere papale. Oltre a collaborare per la maggior parte della sua ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] tipiche della zona. La società trasformò la palude del lago di Burano e la zona a pascolo sulla via 1926 promosse la costruzione dello stadio di San Siro. La sua passione maggiore fu l’equitazione, che praticò fino a quando l’età glielo consentì ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...