PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] tra il 1921 e il 1924 in Brianza, nei pressi del lago di Pusiano: un interesse che andò consolidandosi negli anni successivi (1925 sia la spiga) e ottenne dalla direzione dell’ospedale Maggiore di Milano l’incarico di eseguire il Ritratto di Giuseppe ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] per un soggiorno offerto dall'industriale Piero Preda nella sua villa sul lago di Como, durante il quale il L. dipinse molto (nulla 1922-24; mentre dal 1925 la disponibilità di una maggiore documentazione permette una messa a fuoco più precisa.
Nell' ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] opera di un quasi esordiente T. Monicelli; con una parte di maggior rilievo, in Il nido altrui di J. Beñavente, fu gratificata da ’odio (C. Gallone); nel 1915, Alla deriva, La morta del lago, Alma mater e La casa di nessuno (tutti di Guazzone). Furono ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] a causa di un'epidemia di colera e fu seppellito presso il lago di Tiberiade.
L'eredità spirituale del L. fu accolta dal movimento collegi talmudici dove gli studenti maschi studiavano fino alla maggiore età.
Fonti e Bibl.: Molte opere manoscritte ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] loro eroica ma inutile marcia lungo le coste settentrionali del lago di Garda per liberare Brescia nel 1439. Nel dicembre del il 1478-1479 nel Pisano e nel 1479 passò la maggior parte del suo tempo in Lunigiana fronteggiando la minaccia di Roberto ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] di razionale coltivazione delle piante officinali di maggiore interesse, da cui l'importante idea di n. s., VII (1900), pp. 117-128; Riccoa aetnensis Cav. Nuovo micete del Pian del Lago (Etna), in Atti d. Acc. Gioenia di sc. nat., s. 4, XVI (1902), pp ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] di nascita rimane sconosciuto, ma doveva avere raggiunto la maggiore età poco prima del 1100 quando, insieme con il , dipendente da S. Benigno di Fruttuaria, la sua parte del lago, detto Lagnicino, posto tra Solero e Felizzano. In quel periodo ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] un paesaggio (Paese) e, nella successiva edizione, una veduta, Sul lago di Garda, e NudooIl mattino di un fauno (1905; ripr. in e in seguito si spostò a Bologna, dove il figlio maggiore Gabriele, che sarebbe divenuto anch’egli pittore, si iscrisse all ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] , si trasferì ben presto a Como, dove il maggiore dei fratelli del M., Riccardo, aveva costituito la fabbrica da grandi pitture murali di A. Songa, è chiusa verso il lago da una vetrata scorrevole a tutta altezza, che inquadra l'ardita struttura ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] del Tribolo (Niccolò Pericoli), di cui sposò la figlia maggiore Dianora, e iniziò la sua carriera lavorando sotto la guida a Caiano. Ancora con Buontalenti collaborò alla creazione del lago della villa della Màgia e nel 1587 alla costruzione della ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...