BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] offrì nel 1768 di accompagnarlo in quella che egli considerava la propria maggiore impresa: la ricerca delle "vere" sorgenti del Nilo che secondo il Bruce erano collocate nel lago Tana, in Etiopia.
Il programma del viaggio era illustrato dal B. al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] a Madonna Granda, ossia in piazza S. Maria Maggiore, la cosiddetta Casa di Girolamo.
Delle tre fasce dorare la cornice di una pala marmorea realizzata dal lapicida Anton Maria del Lago di Como per la chiesa gerosolimitana di S. Giovanni al Tempio, ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] della tavola (p. 38) raffigurante l'Ospedale Maggiore nel Ritratto di Milano di C. Torre (Milano il suo architetto, Novara 1937; Id.,Affreschi di Fermo Stella ritrovati a Pisogno (Lago d'Orta), in Boll. della R. Dep. di storia patria di Novara, ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] di acquisire il castello di Marta (presso il lago di Bolsena) incontrò l’opposizione dei signori di momento della morte del padre. Il primo dei due, raggiunta la maggiore età, acquisì il titolo prefettizio, poi lasciato al fratello nel 1304 ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] soprano Santina Ferlotti, e il ruolo di Serano ne La donna del lago di G. Rossini (cfr. M. Rinaldi, Due secoli di musica prima a S.Pietro nel 1816 e nel 1820 a S. Maria Maggiore: per questa attività in seguito godette di una pensione (Hartmann, 1978, ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] eseguito nel 1835 su progetto del G. per prosciugare il lago Fucino e bonificare le terre emerse, secondo un'idea elaborata nel 1875.
A partire dal 1830, con il maggiore impulso fornito dal governo borbonico al processo di modernizzazione del ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] di Pasqua (10 aprile) del 1216, a Roma in S. Maria Maggiore, venne consacrato vescovo da Innocenzo III e già il 17 aprile celebrò del 1228 la chiesa del romitorio della Selva del Lago, sulla quale il Comune senese accampò immediatamente un diritto ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] Incidenti di confine erano frequenti nel Cremasco, nel Bergamasco, sul lago di Garda, dove l'Austria cercava di ampliare la sua apertamente ad una sede di pari prestigio ma di maggiore redditività economica come era quella di Costantinopoli. Invece ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] presso il convento di S. Giacomo Maggiore di Bologna. Allievo del musicista e padre agostiniano Tiburzio Massaini, molto probabilmente di Monte Marciano, possessore di vasti territori intorno al lago di Como, lo incaricò dell'educazione musicale del ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] per il nuovo catasto, ma provvide anche all'educazione dei figli e ai loro studi.
A differenza dei due fratelli maggiori Gioacchino e Francesco, che intrapresero la carriera forense, il L. fu avviato a quella ecclesiastica. Nel novembre del 1828 ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...