MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] p. 14). In Venezia, veduta dell’isola di S. Giorgio Maggiore (collezione privata; ripr. ibid., p. 15) egli dipinge Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di Milano una veduta del Lago di Bourget del 1876.
Il M. morì a Dolo il 29 marzo 1885 ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] militari contro gli Oromo, raggiunse ed esplorò prima il lago Zuai (oggi Dembel), che comprendeva cinque isole e del costretto a ritirarsi a vita privata. Nel 1908 fu promosso maggiore medico.
Ritornò parzialmente in auge in epoca fascista quando ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] 1592. A Madrid l'A. ebbe il modesto incarico di maggiordomo maggiore della regina Margherita d'Austria, moglie di Filippo II.
Mal grande utilità, fra cui è da segnalare il prosciugamento del lago papireto, che con i suoi miasmi appestava l'aria della ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] al comune di Perugia per i diritti sul lago Trasimeno.
Fu spesso nominato ambasciatore del comune: Ascheri, Una raccolta di Consilia per la congregazione di Monte Oliveto Maggiore, in Id., Giuristi e istituzioni dal medioevo all’età moderna (secoli ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] cartapesta lumeggiata in oro, del soffitto della navata maggiore di S. Giovanni in Laterano. Alla morte di in Roma, Roma 1974, ad Ind.; G. Sapori, Artisti e committenti sul lago Trasimeno, in Paragone, XXXIII (1982), 393, pp. 37, 58 nota 32; ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] (ripr. in Migliorati, 2010, p. 69) per l’altare maggiore della chiesa di S. Giuseppe delle Conce.
Nel 1856, trasferitosi a ; Cena in Emmaus) della chiesa della Maddalena a Castiglione del Lago.
Nel 1859 ritornò nelle Marche, e nel 1860 realizzò il ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] Palestro, e nei tre anni successivi ne ottenne altri di navi maggiormente importanti. Nel luglio 1864, da capitano di fregata di seconda dei natanti austriaci che si trovavano nella zona del lago di Garda. Dopo altri incarichi e la promozione al ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] primo lavoro con G. Di Stefano (La Punta delle Pietre Nere presso il Lago di Lesina in provincia di Foggia, ibid., XXIV (1893), pp. 129- Tullio (v. la voce in questo Dizionario), il maggiore, combatté durante la Grande Guerra.
Dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] misura nei laboratori all’Università, sulle Montagne Rocciose e sul lago Echo in Colorado. In particolare studiò la presenza e il nei raggi cosmici.
A questo periodo risale il maggiore contributo scientifico per il quale è ricordata: l’osservazione ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] dedito al completamento della sua opera maggiore, ancora oggi imprescindibile documento della storia del Settecento e dell’Ottocento, in Larius: la città e il lago di Como nelle descrizioni e nelle immagini dall’antichità classica all’età romantica ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...