POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] comandando le compagnie al fuoco negli scontri attorno al lago di Ledro. Questa seconda esperienza sul campo di battaglia di Prauthoy, nel gennaio 1871, fu promosso al grado di maggiore e proposto per la decorazione della Legion d’onore.
Nel 1871, ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] 'anno seguente fu ammesso come praticante presso l'ospedale Maggiore di Milano: nel grande nosocomio poté assecondare il suo residenza fuori Milano, dapprima presso Monza, poi sul lago di Como, limitando l'attività specialistica alla sola professione ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] di vari aspetti del territorio mantovano. Il suo maggiore sforzo in tal senso fu il Saggio di 109-113; Sulle colline di terreno erratico intorno all’estremità meridionale del Lago di Garda, in Atti della Società italiana di scienze naturali, II, ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] solo Aimone conte di Ginevra.
Ora A. III toccava la maggiore età; il 24 febbr. 1109 egli compariva a Susa, Saint-Sulpice nel Bugey; altre fondazioni furono quelle di Hautecombe sul lago di Bourget; di Chézery in Valserine, di Arvières in Val ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] poetico del D. ha raggiunto ne La casa paterna una maggiore fluidità, ma non sempre i momenti lirici e meditativi si omerico), Le tessitrici, La veglia, La Madonna del lago - presentano palesi influssi pascoliani, articolate movenze classiche, e ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] signora Maddalena Bignami); nel 1873pubblicò a Milano Il lago di Garda, illustrato da sue gustose vignette e , Bologna 1906, pp. 62, 80; Comando del corpo di Stato maggiore. Ufficio storico,Relazioni e rapporti finali sulla campagna del 1848 nell'Alta ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] le pareti del coro della chiesa di S. Leonardo al Lago, presso Siena. Boskovits (pp. 20 s.), negando l'attribuzione da diverse opere facenti capo all'Assunta della chiesa di S. Maria Maggiore a Bettona, opera collegata a G. da Berenson (1968).
Nel ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] 1738 era stata pubblicata a Napoli l'opera sua maggiore, Reggia Marsicana, ovvero memorie topografico-storiche di varie curiosa descrizione della naumachia organizzata da Nerone nel lago Fucino. Farraginoso centone di notizie documentate e di ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] ai "vicini"di Riva di costruire in loro difesa un castello vicino al lago, che dà poi loro in feudo "salva domo et omni honore episcopi pp. 28-30). Nella cripta collocò poi, sotto l'altar maggiore, la salma di s. Massenza, madre di S. Vigilio, ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] camerari della contea di Fondi per i diritti di pesca nel lago di Fondi. Nel 1226 condusse insierne con Pietro da Eboli e il 1275. I feudi del C. a Capua passarono al figlio maggiore Tommaso, il quale però li perse in seguito ad una accusa di crimen ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...