DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] La signoria dei Della Torre in Turbigo, in Boll. stor-bibl. subalpino, LXXV (1977), pp. 628-47; G. Soldi Rondinini, I Visconti ed il lagoMaggiore, in Verbanus, I (1979), pp. 116 s.; P. Litta, Le famiglie celebri..., sub voce Torriani di Valsassina. ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , 94; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Busto Arsizio 1975, ad indicem (anche per Lorenzo); G. Cesura, Il lagoMaggiore in un secolo di pittura 1840-1940, Novara 1976, pp. 24-27, 57 tavv. XVI-XXIII; Tre paesisti lombardi. L ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] . Per l'approvvigionamento idrico della città di Milano, nel 1880 aveva approntato un piano di derivazione di acqua potabile dal lagoMaggiore; diede poi progetti di impianti idrici per Foligno, Gaeta, Iesi e Melfi, dove nel 1897 si occupò anche del ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] dalla riva lombarda del lagoMaggiore. Giunsero nell’Alessandrino all’inizio del XVII secolo, radicandosi professionalmente nel capoluogo e acquistando via via proprietà terriere anche nel poco distante borgo agricolo di Masio. Ad Alessandria e a ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] personale di A. P., in Il Perseo, 1° luglio 1936; F. Tami, Il poeta Ettore Davite a Milano, in La Gazzetta del LagoMaggiore, 1° luglio 1936; G. Mussio, A “Piccola mostra”, in Il Popolo d’Italia, 8 luglio 1936; R. Vecchi, Mostra Provinciale Sindacale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] valli stesse); nel 1235 un altro Vicecomes era preposto all'amministrazione di un castello dell'arcivescovo nella zona del lagoMaggiore. Ancora durante l'episcopato di G., precisamente nel 1236, si segnala la presenza ai vertici del Comune di Milano ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lagoMaggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] ai Troubetzkoy, e nel 1873 si trasferì nella dimora di Ghiffa che il principe Pyotr aveva appena fatto costruire sulle rive del lagoMaggiore, circondandola da un giardino di piante rare. A villa Ada, ebbe l’incarico di educare all’arte i figli del ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] donna Oliva, nipote dell'arcivescovo, ed assassinato il 28 giugno 1066. Il cadavere venne nascosto, ma fu trovato presso il lagoMaggiore il 3 maggio 1067 e riportato solennemente a Milano da E. il 17 maggio.
Il martirio subito dalla guida spirituale ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] dapprima, con altri esponenti del governo provvisorio, nel Canton Ticino, poi presso il conte Vitafiano Borromeo, sul lagoMaggiore, dove furono gettate le basi della Consulta straordinaria di Lombardia, ed infine a Torino, ove con altri esuli ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Zuccari. Si trattenne in Lombardia fino al 1605, ospite di Borromeo: in questi mesi visitò la regione e il LagoMaggiore, lasciando affreschi nella collegiata di Arona, oggi scomparsi.
Dopo il soggiorno lombardo, rientrò a Orvieto, per attendere ad ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...