L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] i due laghi albani e le aree a essi liminari. Relativamente al Lago di Albano, all’elenco dei porti fornito da G. Lugli e l’Etruria con la Campania. L’asse viario di maggiore importanza, che impegnava i principali centri dell’area (da Artena ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Lo scavo nelle case non è comunque il più tipico: il maggior numero dei papiri greci deriva dai kimān (monticoli di detriti) Fayyūm (v.), dove l'abbassarsi del livello dell'acqua del lago ha lasciato nel deserto circostante all'oasi una corona di ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] dello Zi Chen Dian, è ancora chiaramente distinguibile il perimetro del Lago Dai Ye Chi che, circondato da padiglioni, chioschi, torri e gallerie, costituiva, oltre che una delle maggiori riserve d'acqua dei palazzi, un vasto parco per il diporto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] nella prima parte del V sec. a.C., si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia non solo nella sua del Fiora e dei colli affacciantisi al settentrione del Lago di Bolsena, ma anche in terre più remote, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] oggetto di studio specifico e di averne sottolineato il valore di maggiore tappa nello sviluppo dell'umanità. Le idee di Childe ( della caccia e raccolta (il bosco, la steppa, il lago), i pascoli esterni (frequentati da gruppi multifamiliari), le ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] incisi dei petròglifi, giunti dalle rive del lago Onega, il numeroso inventano della necropoli neolitica templi reali di Nissa (scavi di M. E. Masson).
Al periodo di maggiore fioritura della civiltà antica dell'Asia centrale, nell'epoca Kuṣāna (II-I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] se limitate, testimonianze di pavimenti musivi. Questa modalità di insediamento trovò la sua maggiore applicazione nella piccola piana, dell’estensione di circa 10 km, adiacente al Lago di Garda, a nord di esso, fra i centri attuali di Riva e Arco ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Le maschere auree dalle tombe a pozzo di Trebenište, presso il lago di Ohrid nell'antica Illiria, sono costruite in modo più .) provano l'esistenza di maschere cultuali antropomorfe. La maggior parte delle maschere spartane, per lo più di aspetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . La necropoli più importante dell'area è Shizhaishan sul Lago Dian, posta su un alto terrazzo lacustre che fu forse a Hariharalaya a sudest di Angkor. Egli fece erigere due templi maggiori a sud di un grande bacino artificiale (baray), noti come ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Neolitico e nel periodo immediatamente successivo le specie da raccolto maggiormente diffuse nel Vicino Oriente furono: il grano monococco e 'irrigazione. A est del Lago di Van, Rusa II (680-640 a.C. ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü, ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...