NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] in Atioch on the Orontes, Princeton-Londra 1938, pp. 59-62; n. maggiore di Leptis Magna: J. B. Ward perkins, in Journ. Rom. St., in Bull. Com., XLVII, 1919, pp. 197-205; per il Bergantino del lago di Albano: G. Lugli, in Bull. Com., XLI, 1913, p. 90 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] coperta a volta raccoglieva infine l'acqua in prossimità del bacino maggiore; secondo Ibn ῾Idhārī (Kitāb al-bayān al-mughrib fī akhbār dava il suo nome al Qaṣr al-Baḥr ('castello del lago'), noto da diverse descrizioni medievali.Un altro bacino a ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] tagliata in croce da due strade che corrono lungo i due assi maggiori N S ed E-O, con uno sviluppo rispettivo di m 425 A. Holm, Geschichte Siziliens im Altertum, trad. it. Dal Lago. - Graziadei, Torino 1896-1901; D. Serradifalco, Antichità della ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] rilievi sono d’impronta tardogotica più dichiaratamente tedesca.
L’altare maggiore della parrocchiale di St. Wolfgang, scenograficamente adagiata sulle rive del lago salisburghese, è invece ancora straordinariamente completo nella struttura, anche se ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] pilastri, con o senza cupole (S. Achilleo, sull'isola omonima nel lago di Prespa; Santa Sofia a Ochrida) - a partire dal sec. , appartiene, al pari delle altre due, alla fase di maggiore fioritura della pittura comnena. La loro datazione e il luogo di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 230-234), di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di una Madonna col Bambino nel
Del 12 apr. 1507 è il contratto per l'ancona dell'altar maggiore della chiesa di S. Lorenzo a Lugano (Gatti, 1977) con i ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] da fiumi torrentizi, Federico fece costruire una diga e un lago artificiale per la pesca, dando origine al vivaio di S. all'interno è suddiviso in due cortili: a nord quello maggiore, occupato su tre lati da costruzioni a due piani con funzione ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] presso Francesco Ariti, e, per qualche mese, a Castiglione del Lago presso il duca Della Cornia. L'ordine di questi viaggi è invertito , nello stesso tempo, di più l'esecuzione e dando maggior corpo al fogliame: Tempesta con Giona e la balena (Londra ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] sec. 2° a.C., si estendeva, attraverso il Rodano, dal lago Lemano fino ai Pirenei e all'Alta Garonna. L'interesse costituito dall' , lasciata completamente libera. Rara nel sec. 11° (chiesa maggiore di Saint-Donat-le-Bas), la variante a tre navate ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a documentare un complesso castrense a monte Barro (presso il lago di Como) e a confermare gli interventi di restauro operati sull'edilizia pubblica e le grandi infrastrutture delle maggiori città, di cui si ha contezza dalle fonti (Roma, Ravenna ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...