Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] peristilio e di 7 vani è coperto di mosaico nella maggior parte con figure geometriche, bicolori: bianco ed azzurro. 1961; M. D. Marin, Scavi archeologici sulla contrada S. Vito presso il lago di Salpi, in Arch. Stor. Pugliese, XVII, 1964, pp. 167-224 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Andrea (1504-1529), che potrebbe quindi meglio essere stato fratello maggiore del D. e avere preso il nome del padre. Fasoli, Domaso, Como 1904; F. Malaguzzi Valeri, La Rinascenza artistica sul lago di Como, in Emporium, XX (1904) pp. 355, 361, 363 ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] sue proprietà, alla fine del sec. 8°, si estendevano dal lago di Costanza sino alle foci del Reno. In questi anni vennero scrittura in oro e argento su fondo porpora, con le iniziali maggiori in oro e argento e con le più piccole arricchite da un ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] 1837 con una Veduta della collina de’ Camaldoli e del lago di Agnano presa dall’antico ponte d’Agnano sopra la fratello Filippo.
Dopo la sua morte Filippo mise in vendita la maggior parte dei beni del fratello, compresa la casa, i mobili antichi ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...]
Il L. eseguì inoltre una pala per la chiesa di S. Giacomo Maggiore in Bologna tra il 1581 e il 1582, nella cappella Magnani. La , Muzio Scevola davanti a Porsenna e La battaglia del lago Regillo, ed esaltano le virtù civiche, specie repubblicane, ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] ca., e, dello stesso periodo, ma di qualità decisamente maggiore, i dipinti esterni della parrocchiale di St. Vitus a pittore itinerante forse proveniente dalla zona dei Grigioni o del lago di Costanza, come si riscontra anche nella Crocifissione del ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] del Sopramuro e decorò per 20 fiorini la cassa dell'altar maggiore di S. Agostino a Perugia. Nel 1523, insieme col nipote , pp. 71, 82 s.; O. Gurrieri, La tavola di Castiglion del Lago, in Boll. della Dep. di storia patria dell'Umbria, LXXI (1974), 2 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] circa), con richiami stilistici alla francese e direttamente lambita dal lago, è comunemente attribuita al G.: a lui si deve anche a Milano, la "galleria centrale" doveva essere molto maggiore per dimensioni con l'asse principale di ben 150 metri ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] che i lavori d'intarsio del coro, anche ben diciassette lavori per far "il cimer de l'organo" della chiesa di S. Maria Maggiore. Certo è che iniziò i lavori prima sotto la direzione del padre e, lui morto, sotto quella dello zio Giovanni Pietro, e ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] ed in Italia, appare largamente provato dalla Periegesi: ha visto il lago di Tiberiade e il Giordano (v, 7, 4), forse di Epidauro, non inferiore a quello di Megalopoli, pur di proporzioni maggiori, ed ai magnifici teatri romani (ii, 27, 5), l ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...