L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] maniera considerevole: Nemanja assoggettò le regioni costiere, da Kotor al Lago di Scutari, e, nell’entroterra, l’area compresa tra espressione nella chiesa della Trinità di Sopoâani, dove il maggior numero delle figure e la loro libertà di movimento ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] dell'Egitto. Il nome antico era Ta-She, il paese del lago; lo stesso significato ebbe il nome greco, e quello copto, 1887 e gli anni seguenti dal commerciante viennese Th. Graf, la maggior parte dei quali proveniva da el-Rubaiyyāt nella parte N-E del ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] valori artistici, ma può forse avere un interesse anche maggiore osservare le impressioni che ispirano la creazione dei singoli oggetti di marmo venuti alla luce a Csopak presso il lago Balaton e che chiariscono anche alcuni problemi dell'arianesimo ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] il pubblico, nel lato destro dell'invaso.
Nel momento di maggior splendore della villa, al di qua ed al di là l'esame del cosiddetto Ninfeo Bergantino costruito artificialmente presso il lago di Albano in età forse domizianea. Gli elementi di affinità ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] . (1504-1529), che potrebbe quindi meglio essere stato fratello maggiore di Sigismondo ed avere preso il nome del padre.
La sett. 1900, n. 37; F. Malaguzzi Valeri, La Rinascenza artistica sul lago di Como, in Emporium, XX (1904), pp. 348-71;G. Gerola ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] ben presto si rese indipendente e acquisì una posizione di maggiore rilievo, in virtù del suo essere "speditissimo nel lavorare, L'egresso di Gabriele Dionisi dalla carica di capitano del Lago. L'ampio spazio a disposizione dà vita a una ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] misura m 24,60 × 39,60, ma la lunghezza originaria era maggiore, dato che l'estremità occidentale è franata. Del tempio primitivo di doveva essere un piccolo centro sulla Domiziana, ad E del Lago d'Averno. Sulla riva orientale di quest'ultimo è un ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] più classici della statuaria campionese (per es. S. Alessandro a cavallo di Giovanni da Campione; Bergamo, S. Maria Maggiore, portale settentrionale, 1351-1353) e completato da un rivestimento policromo, ancora visibile nei finimenti del cavallo e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] aggiunge sull'asse longitudinale un ampio presbiterio, dove trova posto l'altare maggiore, per la chiesa di Vimodrone (dis. XXIX).
Il 21 nov. che si intrecciano, accoglie l'ospite che giunge dal lago con l'armonia di linee curve che ben si raccorda ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Castel Sant'Elia) e per ultimo nel 1581 Gerolamo. Di essi soltanto il maggiore Giovanni Stefano intraprese nel 1592 la stessa attività del padre; nel 1594 rilevò anche la pianta del lago di Vico; sposatosi nel 1595 con Aurelia Petti, morì nel 1596 e ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...