BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] , affinando mezzi e sensibilità, divien vera e originale arte.
Dubbia è l'attribuzione al B. della decorazione dell'altar maggiore della parrocchiale di S. Michele a Biumo Inferiore (Varese, 1645), anche se proprio lì esistono tuttora sei statuine in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] fosse rimasta inalterata.
All'interno del timpano soprastante il portale maggiore del duomo di Orvieto si trova l'Assunzione della Vergine. arcone del coro nella chiesa di S. Leonardo al Lago presso Siena, costituisca il precedente più prossimo per ...
Leggi Tutto
VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] l'Annunciazione, l'Incontro di s. Pietro con Cristo risorto al lago di Tiberiade, S. Pietro martire, S. Michele che dirige i sono spoglie e abbastanza decise, e riflettono maggiore severità rispetto ai personaggi usciti dalla bottega catalana ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] , 1885), presso la Prefettura (Paesaggio con lago), presso la Pinacoteca Bindi di Giulianova (Spagnolo pittorica. Ricordi d'arte e vita, Firenze 1943, p. 14; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napol. e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, p ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] 5° a.C.; i primi abitati medievali vengono datati ai secc. 6°-7°, mentre nel corso dei secc. 7°-9° si verificò una loro maggiore concentrazione nei pressi del guado del Gopło.Sul finire del sec. 10° e agli inizi dell'11°, a K. fu eretto un castrum e ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] XIII nella confessione della basilica di S. Maria Maggiore (1880) di fronte all'altare della cripta, un patrimonio da recuperare dopo un lungo oblio, in La Voce del lago (Anguillara; anche consultabile in ed. digitale presso www.lavocedellago.it), n ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] per la cappella Zen nella basilica di S. Marco, e due anni dopo era impegnato nella costruzione dell'altare maggiore dei Frari, che doveva accogliere l'Assunta di Tiziano allora compiuta. Per la basilica marciana, essendo proto Bartolomeo Bon ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] di Tito; cosiddetto arco di Giano quadrifronte; arco degli Argentari; cosiddetta Porta Maggiore; cosiddetti Trofei di Mario; ponte Salario; sbocco dell'emissario del lago d'Albano presso Castel Gandolfo; cosiddetta villa di Mecenate presso Tivoli ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] a Portogruaro (Venezia), mentre quattro sono a Mandello Lario (lago di Lecco) e altrettanti a Lugano. A Cordenons rimane chiese; nella parrocchiale di Torre di Pordenone Angeli all'altar maggiore (1900-1910 ca.); a Pordenone, nel santuario delle ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] numeri barcariorum, cioè del comandante della flotta romana del lago di Costanza. La poca sicurezza della situazione nel periodo dal 1871, e si è potuto scoprire così la parte maggiore della colonia urbana dell'Oelrain, le necropoli - che hanno ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...