Bahr al-Ghazāl Fiume del Sudan («fiume delle gazzelle», 800 km), il maggiore affluente di sinistra del Nilo Bianco. Nasce con il nome di Suehe, prende il nome di Jure dopo un tratto paludoso e alimenta [...] il lago Ambadi, da dove esce il B. al-G. vero e proprio.
Il fiume dà anche il nome alla vasta regione del Sudan sud-occidentale (198.720 km2) che confina con la Repubblica Centrafricana. ...
Leggi Tutto
(sved. Enare) Il maggiorelago della Finlandia (1385 km2), in Lapponia. Tagliato dal 69° parallelo N, ha contorno molto irregolare con insenature e isole che formano curiosi labirinti; è residuo d’un [...] lago più grande formatosi in una zona che è stata a lungo occupata dai ghiacciai. Immissario principale è l’Ivalojoki, emissario il Paatsjoki. Presso le rive sud-occidentali sorge il centro omonimo (3500 ab. circa). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (12,8 km2, in parte occupati da acque, con 1788 ab. nel 2008). È costituito dall’omonima isola (5 km2 ca.), che, situata quasi al centro del Lago d’Iseo, è la maggiore dei [...] laghi italiani e culmina a 600 m con il Monte Isola. Scalo di navigazione lacuale e località di villeggiatura ...
Leggi Tutto
Toba Lago del settore settentrionale dell’isola di Sumatra (1264 km2), a 911 m s.l.m. Ha forma ellissoidica, con l’asse maggiore lungo 90 km circa e il minore 30. Profondo fino a 529 m, vi sorge l’isola [...] di Samosir (530 km2); emissario è l’Asahan, che sfocia nello stretto di Malacca ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] t di lignite e ad ingenti quantità di torba). Nel passato il contributo maggiore era dato dal Donbass (60% nel 1938), ma poi la sua importanza è stata esplorata ad Olenij Ostrov (isola nella parte NO del lago di Onega) da V. Ravdonikas, tra il 1936 e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] nel campo cartografico. Appaiono in Italia, perché l'Italia è tuttora il maggior centro del movimento di studî e di commerci, e più specialmente a dei laghi alla superficie della Terra). V. lago; limnologia.
Quanto allo studio degli spazî oceanici, ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] ovest, nel Hsinchiang, la valle del fiume Ili, immissario del lago Balklash, e a nord-est la frontiera dell'Amur e del tungsteno necessari per gli acciai speciali. La produzione di carbone è la maggiore dell'Asia, fra i 250 e i 280 milioni di t (1970 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 2500 nel 1934 e a poco più di 3000 nel 1935, per la maggior parte diretti agli Stati Uniti.
Condizioni economiche (p. 796). - Grandi lavori . In pari tempo è stata completata la costruzione di un lago artificiale a Maratona (2,4 milioni di mq. e 42 ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] dell'India moderna, non può tuttavia far dimenticare il maggiore forse dei romanzieri bengalici da poco scomparso: Sarat Chandra medievale, vale a dire il Rām-carit-mānas cioè "il lago delle imprese di Rāma" conosciuto anche come il Tulsīkṝt-Rāmāyana, ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] il fiume Mackenzie, di quelli di uranio presso il Gran Lago degli Orsi, e di quelli di oro a Yellowknife. È Alberta 22.000, Manitoba e Saskatchewan 20 mila). Il paese resta il maggior esportatore di legname nel mondo con una quota media di 10 milioni ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...