(ant. Anghiera) Comune della prov. di Varese (17,6 km2 con 5684 ab. nel 2007). Situata sul LagoMaggiore, aggregato di qualche consistenza in epoca romana, fu distrutta nel sec. 5° dai Goti di Ataulfo [...] e ricostruita dai Longobardi. Infeudata ai Visconti nel 1397 dall’imperatore Venceslao, col titolo ducale, fu elevata nel 1449 in marchesato per i Borromeo. La Rocca, già dei Torriani, dei Visconti, poi ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. del Verbano-Cusio-Ossola, situata a 198 m s.l.m. sulla sponda piemontese del LagoMaggiore; dal 1939 è aggregata con Pallanza al comune di Verbania. Stazione climatica, centro industriale [...] e commerciale, è il maggiore scalo di merci del lago.
Feudo dei conti di Castello nel 12° sec., nel Duecento passò al comune di Novara, che ne contrastò il possesso a Vercelli (che se ne impadronì nel 1222). Successivamente appartenne al ducato di ...
Leggi Tutto
Toce Fiume dell’alto Piemonte (83 km; con bacino di 1600 km2). Nasce dal Passo di San Giacomo (2313 m s.l.m.) e, dopo aver percorso la Val Toggia, la Val Formazza e la Valle d’Antigorio, scende a Domodossola. [...] Di qui sfocia nel LagoMaggiore nell’insenatura di Pallanza-Feriolo. Nell’alto corso, a N di Formazza, forma la grandiosa cascata detta la Frua, alta 143 m. ...
Leggi Tutto
Sesto Calende Comune della prov. di Varese (23,9 km2 con 10.604 ab. nel 2008). Il centro è situato all’uscita del Ticino dal LagoMaggiore, a 198 m s.l.m. Sede di industrie metalmeccaniche, elettromeccaniche, [...] vetrarie e dell’abbigliamento.
Sede nell’antichità di un importante mercato che si teneva 6 giorni prima dell’inizio del mese (da cui Sextum Kalendarum) ...
Leggi Tutto
Varallo Pombia Comune della prov. di Novara (13,6 km2 con 4844 ab. nel 2008, detti Varalpombiesi). Il centro è situato a 300 m s.l.m., nelle vicinanze del fiume Ticino nella zona in cui questo, con grandi [...] anse, defluisce a sud del LagoMaggiore. Industrie metalmeccaniche e dell’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
Cittadina che, insieme a quella di Intra, forma il Comune sparso di Verbania. Situata a 197 m s.l.m sulla sponda occidentale del LagoMaggiore, è scalo della navigazione lacuale e nota località turistica [...] e di villeggiatura. Industria chimica, tessile, delle materie plastiche e alimentare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (16 km2 con 2442 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla sponda orientale del LagoMaggiore, a 199 m s.l.m. Attività industriali nei settori tessile (seta, fibre artificiali), [...] meccanico e della produzione di cosmetici. Turismo estivo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (6,4 km2 con 1291 ab. nel 2008). Il centro è situato a 214 m s.l.m. sul promontorio omonimo, di fronte a Meina, sulla sponda orientale del LagoMaggiore. Intenso il movimento [...] turistico estivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 730 km2, a seguito di movimenti di subsidenza ancora in atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche −3 m).
L’Appennino prealpina (laghi di escavazione glaciale, tra i quali il Lago di Garda, il più esteso d’I.), nelle regioni ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] per appurare la verità di quanto aveva appreso dai mercanti circa l'esistenza nella regione a nord di un altro grande lago, maggiore del Tanganica. Lasciata quindi Kazé il 9 luglio 1858, raggiungeva in 25 giorni di marcia la riva sud-orientale del ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...