FROBENIUS, Leo (XVI, p. 100)
Etnografo ed esploratore, morto il 9 agosto 1938 nella sua villa di Biganzolo sul LagoMaggiore.
Bibl.: P. Graziosi, in Bollettino R. Società Geografica Italiana, 1934, p. [...] 69 seg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] ricca rete idrografica, dominata dal Nilo che, col nome di Nilo Vittoria, esce dal maggiorelago africano e, dopo le Owen Falls, entra nel Kyoga; successivamente raggiunge il Lago Mobutu dopo le cascate di Kabalega, esce da questo con il nome di Nilo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] difficile l’utilizzazione, ma soprattutto a Borneo i fiumi sono spesso l’unica via di penetrazione verso l’interno. Il maggiorelago dell’I. è quello di Toba (1300 km2), nel settore settentrionale di Sumatra.
La vegetazione è in generale ricchissima ...
Leggi Tutto
Vulcano dell’Alaska (3074 m), sulla costa settentrionale della Baia di Cook.
Alle sue pendici occidentali si trova il lago omonimo (lungo 120 km, largo da 15 a 40), il maggiorelago dello Stato, molto [...] frequentato per la pesca ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] Orientale. La chiostra montuosa è spezzata dal Selenga (il maggiore dei 330 immissari) e dall’Angara (unico emissario). unico emissario), e dal fatto che per gran parte il lago è prodotto da particelle solide che si depositano sul fondo, ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] da foreste equatoriali e più frequentemente da boscaglie e praterie; emissario il fiume Shire (affluente di sinistra dello Zambesi). Politicamente è diviso fra il Malawi, cui ne spetta la parte maggiore, il Mozambico e la Tanzania (costa di NE). ...
Leggi Tutto
Lago ungherese (circa 590 km2), nel Bassopiano Pannonico, residuo d’un bacino più vasto; a 106 m s.l.m., lungo 75 km, largo da 4 a 13, profondo in media 3 m e al massimo 11,5. Verso la metà del suo corso, [...] c’è la penisola di Tihany. Tra gli immissari il maggiore è il Zala; emissario lo Sió (regolato artificialmente).
Nel 1997 in ragione della ricchezza di piante e animali rari e alla presenza di formazioni geologiche particolari è stato istituito il ...
Leggi Tutto
Lago costiero (superficie 4,97 km2, profondità 4-5 m) del Lazio meridionale, il maggiore della regione pontina, allungato per 5 km parallelamente alla costa, dalla quale è diviso per un lungo cordone litoraneo. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] straordinario esempio, la chiesa della Trasfigurazione a Kiži sul Lago Onega, dal profilo frastagliato da innumerevoli cupole. Con le riforme di Pietro il Grande e la maggiore apertura all’Occidente iniziò il periodo di laicizzazione della cultura ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...