La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] a Seoul; nel Palazzo Kyŏngbok, nelle vicinanze del lago Kyŏnghoe-ru, fece invece installare l'orologio di freddo (Shanghan lun). Tra i medici cinesi che godevano di maggiore considerazione presso i colleghi vietnamiti vi erano Li Shizhen (1518-1593 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Rhode Island. Deliziosa operetta di corografia è la descrizione dell'amatissimo lago di Como, il Larius, redatto per il diplomatico (poi prelato) Francesco Sfondrato.
Di maggiore rilevanza per la storia della critica è la seconda parte del Dialogus ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] ] bāl […]. Io apro la tua uretra come la diga di un lago. Così, possa la tua urina essere completamente liberata, [facendo il suono dal quarto Veda non soltanto nel tentativo di acquisire maggiore autorità, ma per una parentela effettiva, sebbene l' ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] 'anno seguente fu ammesso come praticante presso l'ospedale Maggiore di Milano: nel grande nosocomio poté assecondare il suo residenza fuori Milano, dapprima presso Monza, poi sul lago di Como, limitando l'attività specialistica alla sola professione ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] e quindi si ritirò con la famiglia a Calceranica al Lago in Valsugana. Lì si dedicò interamente alla famiglia, alla anatomia dell'università nel corso della seconda guerra mondiale. La maggior parte delle sue carte personali e della sua biblioteca è ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] volontario con Garibaldi. Il 22 giugno combatté a Gargnano sul lago di Garda.
Nell'estate del 1867, scoppiata un'epidemia di brevemente fermato a Firenze, l'ordine di radunarsi tra Monte Maggiore e Passo Corese, dove li raggiungeva il 24. All'alba ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...