Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] derivante dall'eccessivo uso di pesticidi, i pericoli maggiori per la salute provengono dalla contaminazione chimica e radioattiva belliche sovietiche. Un altro grave problema è costituito dal Lago d'Aral, che in seguito al suo prosciugamento ha ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] tradizionale ed è praticato soprattutto dall'etnia tutsi. Sul lago Tanganica si pratica anche la pesca commerciale (12. riportato al vertice un membro della famiglia del defunto Micombero, il maggiore P. Buyoya, sono stati in primo luogo atti di una ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] racchiudere il cosmo in un giardino. L'uso delle pietre del lago Taihu, nel Sud, e quello del granito, nel Nord, è nel 1976, anche perché sotto il suo regime i cineasti di maggior talento erano stati perseguitati e molti erano morti in carcere; ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] La diga, lunga 441 m e alta 56 m, ha formato un lago artificiale di 100 km; 4 chiuse agevolano il traffico fluviale. Nel Hlebine ha dato vita a una comunità di pittori-contadini, il cui maggior rappresentante è I. Generalič. Vedi tav. f. t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , il Dinder e il Raad entrambi appartenenti al territorio italiano solo nel corso superiore. Per il Lago Tana, v. XXXIII, p. 220.
A sud dell'Abai la maggior parte delle acque dell'altipiano etiopico occidentale sono raccolte dal Sobat, di cui il ramo ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Aínsa (n. 1937) e Tan solos en el balneario di S. Lago (n. 1932), si accentuò con la dittatura. La censura e l'autocensura 1994 la collezione del museo ha raggiunto 4500 opere, nella maggior parte di artisti uruguaiani. Il museo ha dedicato sale ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] degli abitati arginati'. Gli abitati palafitticoli si concentrano intorno al lago di Garda (Cisano, Isolone del Mincio, Bor e Porto necropoli di Frattesina, ancora in corso di scavo: nella maggiore, in località Narde, su un totale di 600 sepolture ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione delle maggiori città (L'Avana ha superato i 2 milioni di ab.), ma anche (New Mexico) 1981; Cuba in Africa, a cura di C. Mesa-Lago e J. S. Belkin, Pittsburgh 1982; The new Cuban presence in the ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] nella Penisola prese corpo una guerra partigiana che si avvicinava maggiormente all'esperienza della guerra di popolo dei Paesi dell' avanzata alleata lungo una linea di difesa a sud del lago Trasimeno, poi lungo la cosiddetta Linea dell'Arno, sino ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Uniti (circa 40.000 entro l'agosto 1992, per la maggior parte respinti nell'isola dalle autorità di Washington). Nel giugno -1975), il poeta di La Négresse adolescente (1932) e di Lagolago (1943), il saggista di Contes et légendes d'Haïti (1967), ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...