(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] (346 km2). Sorge sull’istmo che separa il cosiddetto Lago di T. (in realtà una laguna che forma la parte più interna del T. acquistò importanza solo dopo la conquista araba (695). La maggior floridezza si ebbe nel 13°-14° sec., sotto i sultani ...
Leggi Tutto
(serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] . L’idrografia è poco sviluppata, ma va ricordato il Lago di Vrana, che occupa una criptodepressione (superficie km2 5,3 popolazione vive in prevalenza in piccoli centri, di cui il maggiore è Cherso. Principale risorsa economica è l’agricoltura.
Già ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] General Belgrano (Salta) e Los Nogales (Córdoba), il lago artificiale di Futaleufú (Chubut). Altre sono in esecuzione. Nel 1974 pubblica Sucede lo que pasa. In un'analoga espressione di maggior realismo s'inserisce la produzione di R. Cossa (n. 1934); ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] si sia rinunciato al progetto di sistemazione del lago Atitlán. Tra le risorse minerarie ha buone prospettive Riva firma infatti Agente n. 13 nel 1912. Un numero ancora maggiore di anni deve poi trascorrere prima di poter assistere alla proiezione di ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] derivante dall'eccessivo uso di pesticidi, i pericoli maggiori per la salute provengono dalla contaminazione chimica e radioattiva belliche sovietiche. Un altro grave problema è costituito dal Lago d'Aral, che in seguito al suo prosciugamento ha ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] tradizionale ed è praticato soprattutto dall'etnia tutsi. Sul lago Tanganica si pratica anche la pesca commerciale (12. riportato al vertice un membro della famiglia del defunto Micombero, il maggiore P. Buyoya, sono stati in primo luogo atti di una ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] racchiudere il cosmo in un giardino. L'uso delle pietre del lago Taihu, nel Sud, e quello del granito, nel Nord, è nel 1976, anche perché sotto il suo regime i cineasti di maggior talento erano stati perseguitati e molti erano morti in carcere; ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] La diga, lunga 441 m e alta 56 m, ha formato un lago artificiale di 100 km; 4 chiuse agevolano il traffico fluviale. Nel Hlebine ha dato vita a una comunità di pittori-contadini, il cui maggior rappresentante è I. Generalič. Vedi tav. f. t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , il Dinder e il Raad entrambi appartenenti al territorio italiano solo nel corso superiore. Per il Lago Tana, v. XXXIII, p. 220.
A sud dell'Abai la maggior parte delle acque dell'altipiano etiopico occidentale sono raccolte dal Sobat, di cui il ramo ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Aínsa (n. 1937) e Tan solos en el balneario di S. Lago (n. 1932), si accentuò con la dittatura. La censura e l'autocensura 1994 la collezione del museo ha raggiunto 4500 opere, nella maggior parte di artisti uruguaiani. Il museo ha dedicato sale ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...