Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] Nyakusa, Nyamwezi e Chaga (oltre un milione di individui ciascuno). La maggior parte dei tanzaniani è di ceppo bantu, mentre di origine nilotica sono si calcola che vivano 32.000 elefanti), al lago Manyara che ospita oltre 400 specie di uccelli.
...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] Yaoundé nel 1986 contava 653.700 ab., mentre Douala, il maggiore centro economico del paese, 853.000 ab.; gli altri centri per l'eruzione di una nube tossica dalle acque del lago Nyos, che ha provocato centinaia di vittime.
Teoricamente bilingue, ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] produrre oltre 1000 MW di elettricità, e la creazione di un lago artificiale di 450 km2. Grazie a questa grandiosa opera idraulica, protesta di studenti e lavoratori per ottenere una maggiore libertà politica. Benché coinvolgessero solo una ristretta ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] dell'abitato: il suo ornamento principale era costituito dall'altar maggiore di Johann Multscher, una delle più belle creazioni dell' per evitare la grande palude del fondovalle, residuo di un lago preistorico.
Bibl.: C. Viesi, Sulla via del Brennero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di San Lorenzo Nuovo, al posto di San Lorenzo Vecchio, sul lago di Bolsena, in una zona spopolata e paludosa, o nei dietro gli scritti del Costard e del Mattzell vi era l'opera del maggior biografo ed apologeta di C. XIV, l'ex oratoriano L.-A. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] gli Svevi e pare essersi rassegnato, come del resto la maggior parte dei vescovi di Valva e Sulmona e di Chieti, Id., Das Kardinalskollegium und der Feldzug von Or-vieto im Val del Lago (1294), in Festschrift H. Hoberg,Roma 1978 (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Segnatura. Dopo la sospensione del concilio, l'azione aveva preso maggiore respiro e lo stesso G., nel concistoro del 16 sett. quale, con la creazione del marchesato di Castiglione del Lago, aveva introdotto un ramo dei propri consanguinei, i Della ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Pio III Piccolomini (nella prima votazione il Della Rovere aveva ricevuto il maggior numero di voti). Il 1° nov. 1503, poche settimane dopo la Castellana, Viterbo, Montefiascone, Orvieto e Castiglion del Lago, il 13 settembre entrò a Perugia, accolto ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] ott. 868, in S. Prassede, rinnovò contro di lui la scomunica maggiore e l'esclusione da tutti gli uffici ecclesiastici e gli vietò di . Anche il principe degli Slavi stanziati nella regione del lago Balaton, Kocel, si era infatti rivolto al papa per ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] i primi pionieri a venire e a lavorare nel paese. La maggior parte di questi pionieri provenivano dall'esilio russo e rumeno e duri per i nuovi abitanti. Le numerose paludi del lago di Huleh favorirono il diffondersi della malaria tra gli abitanti ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...