PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] sec. 2° a.C., si estendeva, attraverso il Rodano, dal lago Lemano fino ai Pirenei e all'Alta Garonna. L'interesse costituito dall' , lasciata completamente libera. Rara nel sec. 11° (chiesa maggiore di Saint-Donat-le-Bas), la variante a tre navate ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a documentare un complesso castrense a monte Barro (presso il lago di Como) e a confermare gli interventi di restauro operati sull'edilizia pubblica e le grandi infrastrutture delle maggiori città, di cui si ha contezza dalle fonti (Roma, Ravenna ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] e sviluppato fino al Minoico Tardo I in tutti i centri maggiori come Cnosso, Festo, Haghia Triada e nelle residenze di un grande xystòn. La Palestra di Granito, a N del lago sacro, tagliata a mo' di quadrilatero irregolare, con porticato intermedio ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] maggio 1462 aveva visitato la zona compresa tra Varese ed il lago di Lugano per studiare come poter aumentare la portata del fiume da altri nelle due rocche di Castel San Pietro, della maggiore delle quali tornò ad occuparsi nel 1470, mentre, tra il ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] la derivazione dell'ornato dal Doria, l'unico attribuibile con maggiore certezza alla mano di Pace.
Nel 1501, a Genova, da Campione (ora Campione d'Italia), piccolo borgo sul lago di Lugano, vicino a Bissone. A questo ramo apparteneva Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Baldasseroni, intraprendendo un'azione svolta ad imporre maggiore rispetto delle formalità burocratiche ed una più severa il Pantheon degli uomini illustri, il ponte rustico fra il lago superiore e quello inferiore, un tempietto tuscanico (il "Bersò ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Puteoli delle opere portuali fatte costruire da Agrippa alla foce del Lago Lucrino e dell'Averno, perché dall'Averno si progettò l di essi era la Piscina Cardito formata da due cisterne di cui la maggiore (m 55 × 16) a 4 navate era di raccolta, la ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , quelli di una palafitta, forse dell' Età del Bronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, ecc.
Al clima asciutto ed al terreno sabbioso dell'Egitto si devono il maggior numero di oggetti e statue lignee dell'antichità. Questi lavori mostrano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] nelle valli varesine, comasche, nel Ticinese e presso il lago di Lugano. Nella stessa Roma risiedeva la Compagnia di Gregorio XIII il L. realizzò il portico di S. Maria Maggiore, che era di dimensioni ridotte rispetto a quello attuale, costruito da ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Francesco Manno, V. P. e un progetto di decorazione per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria d’Itria in Roma, in Alma Roma, p. 260 (Michelangelo); A. Campitelli, Il giardino del lago a villa Borghese. Sculture romane dal classico al neoclassico, ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...