ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] nella tradizione epica meglio nota, o, a dirla con maggior precisione, fin quando allo stato attuale delle conoscenze non manoscritto inseribile nella produzione miniatoria della regione del lago di Costanza.L'illustrazione della Chanson d'Aspremont ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] suo pontificato sono documentate più opere che per la maggior parte degli altri pontefici altomedievali: il materiale conservato proskýnesis, Pietro e Giovanni al sepolcro e l'Apparizione al lago di Tiberiade con Pietro che nuota. L'affollamento di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] volume (1830), il G. realizzò due litografie originali con il Lago Lucrino, variante del soggetto del 1824, e Gli avanzi del tempio è stato analizzato soprattutto in rapporto alla produzione del fratello maggiore.
Fonti e Bibl.: F. Napier, Notes on ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] con il soffitto retto da tre file di quattro colonne.
Una importanza maggiore rivestono le tombe di Artaserse II e di Artaserse III tagliate più in il loro lungo soggiorno nelle lande ad O del lago Urmia. L'impero achemènide trasse dalle arti sumera, ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] lettere private, ci si scusa di non aver scritto con maggiore premura per mancanza di carta, o s'invia al proven. incerta; sec. VIp), disegno a penna: Gesù addormentato nella barca sul lago di Tiberiade in tempesta. - Ed. A. Minto, in Bollett. d'Arte ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] 1592, nella decorazione della cupoletta del ciborio sopra l'altare maggiore. Nel 1591 eseguì gli affreschi nella volta prima del presbiterio e quattro santi nella chiesina del Gesù nell'Isola Maggiore al lago Trasimeno (Barazzoni, p. 74) e le due ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] il vecchio e ponesse fine agli straripamenti del lago Trasimeno, lavoro in cui dimostrò la propria 757-760; P. Carpeggiani, Sgabelli pieni di carte disegnate quasi per la maggior parte indarno, in Studi di storia dell'arte in onore di Maria Luisa ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] a Verona, un tabernacolo in forme gotiche a sinistra dell'altare maggiore in S. Benedetto, il sepolcro in tufo dipinto di Giansello da nelle pievi del contado atesino, lungo la costa orientale del lago di Garda e anche nel basso Trentino. Antonio si ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] 180 m sul livello del mare, ha creato lungo il Nilo un lago di 500 km dall'Egitto fino al Sudan, con la conseguente, da un tumulo talora anche di 50 m di diametro. Nella stanza maggiore in genere giace il re, circondato dalle sue armi, con argenti e ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di S. Agostino per la tavola dell’altar maggiore che stava dipingendo; la quietanza finale risale al . 33-34); R. Fascietti, Un probabile affresco di P. d’A., in prossimità del lago di Bolsena, in I beni culturali, XIX (2011), 2, pp. 42-47; S. ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...