COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] dove gli fu affidata l'esecuzione degli affreschi sopra l'altar maggiore di S. Satiro, terminati l'anno dopo.
L'opera santuario secentesco della Madonna della Bocciola presso Vacciago sopra il lago d'Orta, terminati nel 1824.
Sulla porta d'ingresso è ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] attribuzione della sua casa (poi Bondù) a Puria, sono di suo disegno il palazzo Manzi a Dongo (oggi municipio), e l'altare maggiore nella parrocchiale di S. Maria Assunta a Puria.
Pensionato del Regio Erario dal 1830, il G. morì a Milano il 24 maggio ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] portarono a frequentare zone di montagna o i dintorni del lago di Garda.
Gli anni fiorentini furono particolarmente prolifici e coloristico assume, se possibile, una preminenza ancora maggiore, soppiantando a volte del tutto quello strutturale, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] che statuario", si conservano di lui a Genova, nell'ubicazione originale, le statue di S. Pietro e S. Paolo per l'altar maggiore della chiesa del Gesù (S. Ambrogio), oltre a due Angeli che sostengono l'altare nella cappella della Natività in S. Siro ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] affreschi con un santo papa e la martire Galla, "figure in piedi maggiori del vivo, a fresco" (Baglione), furono distrutti con la chiesa. Emanuele I, né sulle vedute di Rivoli, Torino e del lago di Ginevra (non Genova come si legge nelle Schede Vesme ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Ss. Presepe (detta cappella Sistina) in S. Maria Maggiore, per la quale ottenne un compenso di ben 900 I, Napoli 2007, p. 52; G. Mollisi, Di alcuni artisti sistini del lago di Lugano:precisazionie scoperte, in Arte & storia…, XXXV (2007), pp. ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] Ricevimenti e dei congressi all'E42 (1937-38). Maggiore fortuna ebbe il progetto per la sede dell'Unione Fondo P. L.; Como, Centro studi G. Terragni; Leader [E. Persico], Un club sul lago di Como dell'arch. P. L., in La Casa bella, IV (1931), 48, p ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] in questa zona si potrebbe identificare il porto, forse preceduto da un lago, verso il quale si dirigevano anche le due arterie E-O, , aperta appunto presso il porto, lungo l'arteria di maggiore traffico. Inoltre di fronte a quest'ultima area, una ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] convento situato nella attuale via Sforza presso S. Maria Maggiore, e le filippine che avevano costruito un nuovo convento di D. per la costruzione del centro di San Lorenzo Nuovo al lago di Bolsena (Zocca, 1943; Bordini, 1971). Nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] 'atto risulta essere titolare di una proprietà a Osteno, sul lago di Lugano, e avere quattro figli nominati eredi universali e Madonna con Bambino nel duomo di Taormina; il portale maggiore della cattedrale di Santa Lucia del Mela (attribuito al ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...