DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] 136, n. 370).
Feconda fu la sua produzione di tavolette, ma anche di tele di formato maggiore; i soggetti variano - dai dintorni di Oropa, al lago del Mucrone, ai prati di Pollone Biellese, alle processioni religiose (queste d'intonazione michettiana ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] agosto 1360 egli fu anche membro del Consiglio maggiore della Repubblica, carica che ricoprirà ancora nel 1373 (1955), pp. 137-142; E. Borsook, The frescoes at S. Leonardo al Lago, in The Burlington Magazine, XCVIII (1956), pp. 351-358; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] chiesto alle autorità austriache il permesso di stabilirsi sulle rive del lago di Como, per non allontanarsi troppo dalla famiglia, si rifugiò poté tenere presso di sé, ad eccezione della figlia maggiore Maria.
La B. aveva dovuto interrompere, nel ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] di Verona; a questo seguiranno nel tempo altri altari - tra cui l'altar maggiore della chiesa di S. Fermo e quello tardo (1773) delle Grazie di S. e delle aperture laterali, come nella veduta sul lago e nello scalone.
Del tutto opposta è la ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] Il B. aderì al movimento, in cui vide una possibilità maggiore di ritrarre la natura e gli effetti di sole, per cui Livorno in festa, Tre vecchie in riposo, Il ritorno dalla pesca nel lago di Bientina, che fu venduto a caro prezzo a Londra, e Le ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] più particolareggiata informazione su singole aree o su alcuni personaggi maggiori, e di cui egli stesso elaborò, tra il 1959 Africa Orientale, I-IV, Roma 1934; La missione di studio al lago Tana, Milano 1938. Per le altre opere, si rinvia alla bibl ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] del Labirinto (inclusa nell'odierna villa Bellini) e un lago artificiale, ricavato nella lava della spiaggia catanese entro la Firenze 1781) e De' vasi Murrini (Firenze 1781). Di maggiore impegno fu il Viaggio per tutte le antichità della Sicilia ( ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] incrociatore, riportando danni poi riparati. Il 16 aprile, sul lago Roosevelt in Arizona, per l'imprudenza di uno spettatore l' 16 ott. 1928, il D. venne promosso sottocapo di stato maggiore dell'aeronautica e quindi, il 28 marzo 1929, generale di ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] gli affreschi con Madonna e Anime purganti nella chiesa di Domaso (lago di Como).
Il C. si stabilì quindi a Roma, dove pala d'altare con Cristo in gloria del Batoni, nella cappella maggiore della chiesa dei SS. Celso e Giuliano (1736-38). Fini ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] lettere.
Il B. svolse, però, la maggiore attività come direttore scientifico della sezione romana e segretario metodi di ricerca nell'Agro Pontino e nella Bassa Versilia (Lago di Massacciuccoli, Castiglioncello, Canale Mussolini, Monte Circeo, Torre ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...