LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] a spese della casa d'Istria, che era stata la maggiore fautrice della signoria papale. Il successore di Eugenio IV, il Giorgio che, forte di un largo sostegno dell'isola ("veduta" di Lago Benedetto, 23 febbr. 1453) e del beneplacito del doge e dello ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] di 60.170 fanti e circa 6000 cavalieri. Seguì il maggior impegno nel comando delle armate pontificie: la guida di un di trasferimento del contingente, che da Milano avrebbe raggiunto il lago di Garda, per poi sbarcare a Gravedona; quindi, alla fine ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] Nominato al reggimento di fanteria del Dnepr con il grado di maggiore, a fine 1823 lasciò definitivamente la capitale e all’inizio dell Siberia. L’anno successivo venne quindi trasferito oltre il lago Bajkal, non lontano dalla Mongolia, in un apposito ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] nazionali con i quali essere saldato, conseguendo quello che fu il maggior introito di un privato nel periodo repubblicano. Ebbe la tenuta quella di Roncigliano, il casale di Sant'Angelo, il lago di Paola e altri terreni appartenuti a conventi o ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] 66 militò con Garibaldi rimanendo ferito in uno scontro presso il lago di Garda e, infine, l'anno seguente fu tra i affidato un incarico relativamente modesto: sorvegliante dei cavalli dello Stato Maggiore.
Nel 1870, subito dopo la breccia, fu tra i ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] ambita da Enrico, duca di Guisa, come sposa per il figlio maggiore, il principe di Joinville. Si prospettò anche un’alleanza matrimoniale tra omai la chioma, oltre al sonetto Flavia quando nel lago un picciol vento increspa l’acque pure e mattutine, ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] Bolsena (Val di Lago). Questo programma politico era sostenuto, sul piano regionale, dalla consolidata alleanza di Orvieto con Siena, e non incontrava ancora una costante ingerenza del potere papale. Oltre a collaborare per la maggior parte della sua ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] di camerlengo, l'accordo raggiunto tra le Comunità del lago Trasimeno in merito alla determinazione degli spazi di pesca. fu il più bello dicitore si trovasse, e sanza appello il maggiore cittadino ch'avesse città d'Italia che si reggesse a popolo e ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] in riconoscimento dei servizi prestati: la gabella della piazza Maggiore di Napoli, cioè il diritto di riscuotere 10 grana de Lipari".
In conseguenza di ciò, il D. impiantò presso il lago di Agnano una fabbrica di allume che in soli tre anni, con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] compreso fra il monte Amiata, la costa tirrenica e il lago di Bolsena, i Farnese sono elencati fra i vassalli di questo lignaggio, constatiamo che riuscirono a conquistare una sempre maggiore autonomia e a rafforzare le loro posizioni, tanto che ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...