RUVENZORI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] britannico dell'Uganda.
Intraveduto dai primi esploratori che toccarono il Lago Alberto (S. Baker, Mason Bey, R. Gessi) una generale ricognizione della catena di cui determinò la sommità nella Cima Margherita a 5125 m. s. m. L'ampia relazione che ne ...
Leggi Tutto
GURAGHIE (Gurāgē)
Enrico Cerulli
Popolazioni dell'Etiopia meridionale abitanti una zona di terreno a sud-ovest e a sud dello Scioa: dalla vallata della Ualga (Wālgā) sino al lago Zuai (Zwāy) e al bacino [...] del lago Regina Margherita. I Guraghie sono divisi in parecchie tribù di cui alcune erano rette da capi ereditarî. Durante le guerre di Menelik II nell'Etiopia meridionale (1883-1897) i Guraghie furono assoggettati all'Abissinia. Circa una metà delle ...
Leggi Tutto
INTELVI, VALLE di (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Solco vallivo, che si apre fra il Lago di Como e quello di Lugano, costituito, nel suo complesso, da due valli defluenti rispettivamente verso i due detti [...] d'Intelvi a Porlezza, il più importante centro del Lago di Lugano in territorio italiano. Una funicolare discende pure su questo versante, unendo il paese di Lanzo alla località di S. Margherita, presso il confine svizzero.
Assai irregolare nella sua ...
Leggi Tutto
SIDAMO (XXXI, p. 703)
Lanfranco RICCI
Il territorio occupato dall'insieme della popolazione di questo nome (in sid.: Sidêmo), con il quale anche si indica la lingua da essa parlata, si estende fra il [...] lago Auasa a N e quello Margherita a S, il fiume Billate a O e a E una linea (ideale) che dal monte Abarò scende verso meridione per le località di Yebàno e Arbegóna fino a quella di Qäbénna. La popolazione s. si divide in gruppi diversi (Šabbadíno, ...
Leggi Tutto
SALPI (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Lago costiero nella provincia di Foggia, a S. del Gargano, lungo la bassa cimosa litoranea del Golfo di Manfredonia, diviso dall'Adriatico a mezzo di una stretta [...] e proseguita tuttora, ha portato all'utilizzazione di circa 18 kmq., parte per colture agrarie e parte per bacini di cristallizzazione del sale. Il lago Salpi appartiene per 1/3 al comune di Margherita di Savoia e per 2/3 al comune di Trinitapoli. ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Movimento e milizia, Roma-Bari 1989; F. Andriola, Appuntamento sul lago: l’ultimo piano di B. M., Milano 1990; Y. littorio, Roma-Bari 1993; Ph.V. Cannistraro - B.R. Sullivan, Margherita Sarfatti. L’altra donna del Duce, Milano 1993; A. Soffici, I ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] von Dinslaken che appare tra i soci fondatori della Compagnia. Margherita rimane legata alla casa editrice anche dopo l'ingresso di Aldo si distinguono i Bindoni, originari di Isola Bella sul Lago Maggiore (324). Alessandro, il primo a trasferirsi a ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e statuti, p. 289.
279. V. Cesco Chinello, Porto Marghera 1902-1926. Alle origini del ‘problema di Venezia’, Venezia 1979, Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il regime totalitario, pp. 11-54. Per la lista dei 400 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e i Wittelsbach determinato dai due matrimoni di Margherita Maultasch - le relazioni si mantennero sino agli , governi cittadini e autonomie nel medioevo (secoli VIII-XIV), in Un lago, una civiltà: il Garda, a cura di Giorgio Borelli, I, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di un colle a Turloiannis, presso Topolia, nel bacino del lago Kopais, era riunito alla pianura per mezzo di una strada e molto caratteristico: giglio, argonauta a tre tentacoli, margherita, ecc. Il Blegen li crede fabbricati nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto