• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [137]
Storia [51]
Arti visive [48]
Religioni [11]
Musica [9]
Letteratura [8]
Ingegneria [3]
Economia [3]
Diritto [3]
Teatro [2]

LILLONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLONI, Umberto Renata Casarin Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] di vecchio o L'uomo rustico (Locarno, coll. privata). Margherita Sarfatti ne Il Popolo d'Italia (21 ott. 1927) elogiò passaggio da Castiglione delle Stiviere verso la sponda bresciana del lago di Garda, sperimentava la pittura in chiaro che l'amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLONI, Umberto (1)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Lamberto Francesco Surdich – Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa. Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] raccolti fino a quel punto, ma venne ucciso durante uno scontro con le popolazioni indigene nei pressi del lago Regina Margherita. Il resto della spedizione, mentre stava proseguendo in direzione ovest, verso il confine con il Sudan, alla ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRO MARTELLI – GUERRA ITALO-TURCA – VITTORIO BOTTEGO – CESARE NERAZZINI

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova Gino Benzoni Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] puer" senz'altro "sidere candidior" - la madre duchessa Margherita e gli zii paterni Ferrante ed Ercole. Assente, per lo il doveroso lutto. Purtroppo F., in una partita di caccia sul lago, per un brusco movimento cade nell'acqua gelida il 9 dicembre; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO MADRUZZO – MARCO GIROLAMO VIDA

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Mark Dykmans Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] lo ricompensò concedendogli nel 1230 la città di Alba, presso il lago di Fucino ai confini con le terre della Chiesa, con titolo conosce il nome, dalla quale aveva avuto almeno una figlia, Margherita, e due figli, Nicola e Pietro (queseultimo si sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Scipione Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] si spostò con la famiglia prima a Paciano, poi a Castiglione del Lago, poi di nuovo a Paciano. Dopo aver frequentato il liceo a impegnò ad acquistare 60 volumi, e la dedica alla regina Margherita, il primo fascicolo vide finalmente la luce nel 1900. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Isabella Roberta D'Annibale Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] quindi nella stessa stagione ebbe la parte di Isaura nella Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer. Sempre nel ruolo di del teatro che diede spazio ad opere di altri autori, tra cui Il lago delle fate (1840-41), Caterina di Guisa (1842-43), di G. Coccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – TEATRO ALLA SCALA – CONTRABBASSO – CLAVICEMBALO – MONCALIERI

PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio Giovanna D'Amia PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] ipotizzando un arco trionfale all’imbocco della contrada di Santa Margherita per bilanciare quello di ingresso alla Galleria, elaborò un progetto vendita del diritto di escavazione delle torbiere del lago di Pusiano. Per questa ragione fu sospeso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Matilde Paola Dell'Armi Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] circolo femminile; la mostra ricevette la visita della regina Margherita (Secessione romana, 1987, p. 32). Nello stesso femminile, sempre ad affresco, e nel 1936 - accanto alle tele Lago di Nemi, Ritratto di mio fratello, Ritratto di bambina e Colli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBA DE LISTE, Diego Enríquez de Guzmán conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di Roberto Zapperi Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia. Insediatosi [...] l'A. ebbe il modesto incarico di maggiordomo maggiore della regina Margherita d'Austria, moglie di Filippo II. Mal giudicato nella tradizione utilità, fra cui è da segnalare il prosciugamento del lago papireto, che con i suoi miasmi appestava l'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSPOLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Eugenio Francesco Surdich RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] ebbe altri quattro figli: Costantino, Mario, Caterina e Margherita. Dopo aver studiato al collegio del Nazzareno a Roma i monti di Burgi, raggiunse il fiume Sagàn e un grande lago, che i nativi chiamavano Abbàja. Arrivò poi a Gublegenda, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – ENRICO BAUDI DI VESME – HENRY MORTON STANLEY – GIOVANNI MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Eugenio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali