• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [137]
Storia [51]
Arti visive [48]
Religioni [11]
Musica [9]
Letteratura [8]
Ingegneria [3]
Economia [3]
Diritto [3]
Teatro [2]

TARLATI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Guido Pierluigi Licciardello Gian Paolo G. Scharf – Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato. Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] Inoltre, concesse indulgenze ai due grandi santuari diocesani di S. Margherita a Cortona (1320) e della Verna (1322). Promosse inoltre riparando le vie di comunicazione e risanando il lago del Comune in Valdichiana. Commissionò anche importanti opere ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – AGOSTINO DI GIOVANNI – GUGLIELMINO UBERTINI – GUIDO DI PIETRAMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARLATI, Guido (1)
Mostra Tutti

TORRICELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI Edoardo Agustoni Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo. I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] , chiesa di S. Antonio, palazzo Riva di S. Margherita, palazzo Bellasi; Carabbia, chiesa di S. Siro; Delebio chiesa parrocchiale di San Vigilio a Gandria, in Maestri d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni di Spagna. Il fondo dei Rabaglio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – JOSEPH ANTON FEUCHTMAYER – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – CAMERE DELLE MERAVIGLIE

CAPODILISTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] i pellegrini raggiunsero a dorso d'asino Gerusalemme e di là si portarono ad Ebron, a Samaria, a Nazareth, al lago di Tiberiade, percorrendo sulle vestigia del passaggio terreno di Cristo un cammino denso di preghiere e di intensa commozione lungo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – UNIVERSITÀ, PADOVA – GIOVANNI DE CASTRO – ALBERTINO MUSSATO – FRANCESCO SFORZA

FRANCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Raimondo Francesco Surdich Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Derrab, Aura, Fura e le propaggini del Gali Coma, presso il limite della depressione dove si distende il lago Afrera, che venne chiamato lago Giulietti e di cui venne esplorato il contorno. Il 6 aprile la spedizione ripartì verso uno dei tratti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI VERSAILLES – ARCIPELAGO DELLA SONDA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Raimondo (2)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Elio Cosimo Chiarelli – Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] una monografia (L’isola delle donne, Milano 1894). Sulla spedizione al lago Toba il M. tenne una acclamata conferenza a Roma il 6 febbr. 1892, alla presenza della regina Margherita, il cui testo fu prontamente pubblicato in occasione del I congresso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO MENTAWAI – ARCIPELAGO MALESE – PAOLO MANTEGAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Elio (2)
Mostra Tutti

BOMPIANI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMPIANI, Roberto Piero Santi Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] senso. Si vedano il ritratto a figura intera della Regina Margherita (1878, Roma, palazzo di Montecitorio), la Giuditta presentata all tecnica (di essi in P. P. vengono ricordati Alagna e Lago di Como del 1897, ma altri furono eseguiti in Svizzera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BATTAGLIA – SANTIAGO DEL CILE – RAFFAELLO SANZIO – GIUSEPPE FERRARI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Roberto (1)
Mostra Tutti

ANGILBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGILBERTO Margherita Giuliana Bertolini Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] del corpo di s. Calogero da Albenga al monastero di S. Pietro di Civate, sul lago di Lecco, e quello di s. Pietro nella chiesa di S. Primo a Leggiuno, sul lago Maggiore. Se infatti il trasporto di s. Calogero avvenne prima dell'843, è forse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ARCIDIOCESI MILANESE – BERNARDO RE D'ITALIA – DIOCESI SUFFRAGANEE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGILBERTO (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Pietro Micaela Mander Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] ., p. 59; Id., P. M., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta dal romanico al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1996, Fantini - G. Marsili Rietti, La chiesa e il monastero di S. Margherita in Monza, Monza 2004, p. 115 n. 25; C. Gedda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – STEFANO MARIA LEGNANI – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Pietro (1)
Mostra Tutti

TESIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESIO, Federico Enrico Landoni – Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] quest’unione contribuì poi, tra il 1898 e il 1900, il duro lavoro che culminò nella realizzazione a Dormelletto, sul lago Maggiore, della tenuta di Dormello, vero e proprio quartier generale dell’allevamento di Tesio, che ne fece una struttura ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OCCUPAZIONE NAZISTA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESIO, Federico (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Beatrice di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Beatrice Walter Landi di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] legami di parentela, visto che la moglie Maria era sorella di Margherita, sposa a sua volta dell’imperatore Enrico VII e come tale il 26 marzo ottenne in dono dal conte di Tirolo il lago di Lans e quello di Vill (oggi Villner Moor, presso Innsbruck ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ELISABETTA DI BAVIERA – ALBERTO II D’ASBURGO – DUCATO DI CARINZIA – AMEDEO V DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Beatrice di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali