• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [8]
Biografie [3]
Africa [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Geografia umana ed economica [2]
Religioni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE o Mozambico

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] e fino alla regione di Quelimane, i Macua ed i loro affini (Maconde e Mavia); i Wayao (Ajau, N'iau, M'jana) fra il lago Niassa ed il fiume Lugenda; nell'interno, fra il Lugenda e lo Zambesi, i Marave, i Tavala, i N'hungue, i Mazururo, i Muzimbo; più ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – FORMAZIONE A MANGROVIE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – CANNA DA ZUCCHERO – INDIA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE o Mozambico (1)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] , rocce eruttive recenti; c) da un tratto della grande fossa estafricana (la Great Rift Valley di J.W. Gregory) che va dal lago Niassa al Mar Rosso (v. africa); è questo un solco largo (dai 70 ai 110 km., chiuso tra ripide pareti, alte, talvolta, dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

THOMSON, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, Joseph Attilio Mori Esploratore scozzese, nato il 14 febbraio 1858 a Penpont (Dumfries), morto a Londra il 2 agosto 1895. Studiò geologia e botanica nell'università di Edimburgo e, giovanissimo [...] un mese e mezzo il Johnston soccombeva e il Th. assunse il comando. Proseguendo verso sud-ovest, raggiunse il Lago Niassa e quindi le rive meridionalì del Tanganica, soffermandovisi per riconoscerne il contorno e studiarne le condizioni fisiche. Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, Joseph (1)
Mostra Tutti

LENZ, Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Oskar Attilio Mori Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] per malattia, proseguì il viaggio verso sud-est, raggiunse il Tanganica, visitò il lago Rukwa e la regione sorgentifera del Chambezi, ramo superiore del Congo; quindi per il lago Niassa e lo Scirwa, pervenne a Quelimane e di là a Zanzibar ove giunse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Oskar (1)
Mostra Tutti

ANGONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sezione degli Zulù, che, all'inizio del secolo XIX, per sfuggire al dominio di Ciaka (v. zulù) e fondare un regno indipendente, emigrò dall'Africa australe verso il N. Intorno al 1830, devastando e saccheggiando, [...] Zambesi e si diffusero sino ai laghi Tanganica e Vittoria. Il nucleo principale si fissò nelle regioni adiacenti al lago Niassa, a SO. e a NE. di esso, organizzandovi dominî che sono stati distrutti dal graduale impoverimento numerico della bellicosa ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LAGO NIASSA – ALLEVAMENTO – TANGANICA – ZAMBESI

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , che vengono poi ricoperte di terra pestata con i piedi. I Waniassa, agricoltori che abitano le regioni meridionali del lago Niassa e la valle dello Shire, coltivano anche i terreni paludosi riempiendo di sabbia le buche aperte nel fango, prima di ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] dell'Africa centrale inglese, costituito nel maggio 1891 con i territorî posti sulla riva occidentale e meridionale del lago Niassa e lungo il suo emissario, lo Shire, e denominato nel secolo successivo (1907) Protettorato del Nyasaland. Tale riserva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] e quindi, per il Congo, all'Atlantico, e infine direttamente, o per mezzo del Lago Niassa e dello Scirè, all'Oceano Indiano. La zona pressoché priva di acqua si riduce alla steppa desertica dei Masai. Le zone endoreiche sono numerose e anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] 'E. sono i residui delle tribù beciuana e zulu, come i Matabele, i Makololo e gli Angoni o Ngoni delle alture adiacenti al Lago Niassa. Più antìco indigenato hanno i Barotse dell'alto Zambesi, i Batonda, a N. del medio Zambesi, i Baila del Kafue, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

ZAMBESI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBESI (A. T., 118-119) Attilio Mori Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] larghe non più di 200 m., finché a 150 km. dalla costa riceve da sinistra il cospicuo tributo dello Chire emissario del Lago Niassa. Lo Zambesi si scarica nell'Oceano Indiano a quasi 19° di lat. sud mediante un ampio delta formato da più rami, tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali