NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] a Genova, proveniente da Lugano (o da Locarno o dal lago Maggiore, secondo i vari genealogisti), dal secolo XII. Da i figli Gregorio, Giovanni, Cosma, altrettanti rami, con ricorrenti omonimie. Negrone, da non confondere con un Battista di Angelo e ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] di salute, si ritirò a Stresa, cittadina turistica sul Lago Maggiore, della quale nel marzo 1937 fu nominato podestà. La riuscì a ottenere una concessione trentennale per la gestione dell’omonimo Palazzo nel quartiere dell’Eur a Roma divenuto poi ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] odio (C. Gallone); nel 1915, Alla deriva, La morta del lago, Alma mater e La casa di nessuno (tutti di Guazzone). Furono tra gli altri: La trilogia di Dorina, dalla commedia omonima di G. Rovetta, Una sventatella, sceneggiatura originale dello stesso ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] e che parrebbe comprovata dalla presenza a Cima di Valsolda, sul lago di Lugano, di una pala segnata "Giuseppe De Corti" e Seicento riconducibili genericamente alla stessa casata (ad es. un omonimo del C., intagliatore, è attivo nel 1629nel duomo di ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] finire degli anni Quaranta, i due parenti, Prefetti e l’omonimo Pietro prefetto, svilupparono un’incisiva politica di affermazione signorile. Il di acquisire il castello di Marta (presso il lago di Bolsena) incontrò l’opposizione dei signori di ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] XII secolo tale complesso patrimoniale fu trasformato dall’omonimo nonno di Paganello, il più importante vassallo matildico una curia signorile che si estendeva dalle Pizzorne all’antico lago di Sesto. Il dominato, all’interno di un generale ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] della portata del fiume Ticino attraverso la regolazione del livello del lago Maggiore.
Nello stesso periodo il C. diresse i lavori di della provincia di San Juan, costruì la diga sul fiume omonimo, al fine di regolame il flusso delle acque: l'opera ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] seguito ne Le Italiane e l'amore, e l'esotico tango Sul lago Tana, scritto nel 1936 su musica e testo dello stesso D., 'attrice-cantante Lilia Silvi, Miliardi che follia! (1942) dal film omonimo di G. Brignone, Piccola Mimi e Cavallino, corri e va... ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] pontificato, con il nome di Clemente XIII, dell'omonimo zio. Accolto nella famiglia pontificia con il ruolo di 1806, pp. 375 s.; F. Cancellieri, Il mercato, il lago dell'acqua vergine ed il palazzo panfiliano nel circo agonale detto volgarmente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] Emanuele di Milano, collaborando con il pittore Mosè Bianchi da Lodi (omonimo del più noto monzese), nello studio del quale il giovane F. di vedute della campagna lombarda: paesaggi della Brianza, del lago di Como, delle rive dell'Olona, trattati con ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.