PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] dalle parole affidate da Victor Hugo al personaggio di Maria Tudor nell’omonimo dramma andato in scena in quel periodo a Parigi: «Italien, sua dimora a Promentheux, vicino a Prangins, sul Lago di Losanna.
L’amico dei tempi universitari e costante ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] ricostruzione (CIR), organismo istituito nel 1945 presso l’omonimo ministero e, nel dicembre di quell’anno, riorganizzato del giardino da lui creato a mezza costa, sulle pendici del lago di Bolsena (in provincia di Viterbo), e della scrittura di ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] Fenice, che fornì le musiche dei balli per Il baron di Lago nero di Michele Mortellari (S. Cassiano, 1776), per I giuochi de Castro (autunno 1803), basata sulla versione del melodramma omonimo di Bianchi (Napoli 1794), mentre nel Carnevale del 1804 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] molto successivi alla sua morte (Santostefano, 1996, p. 108), e sembra dunque plausibile ipotizzare che si tratti di un omonimo.
Fra le realizzazioni che gli vengono attribuite su base stilistica o indiziaria figurano la cappella esagonale (1729) del ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] . La famiglia, di antica nobiltà, era signora dell’omonimo castello di Morozzo nel Cuneese dal X secolo.
Il Gallarini, che nel 1828 il vescovo aveva deciso di trasferire a Miasino sul lago d’Orta. La città ebbe alla fine la meglio, vincendo la causa ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] a una spedizione condotta a Chio da Megollo Lercari, omonimo del più celebre capitano.
Figlio di Tommaso, il e le terre del bacino del Niger, dalla costa atlantica al lago Ciad, che egli elenca con sorprendente precisione, sebbene confonda in un ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] confusa dalla critica otto-novecentesca con quella dell’omonimo ma più giovane «Valsoldino» (Cressogno 1558/61 2007, p. 52; G. Mollisi, Di alcuni artisti sistini del lago di Lugano:precisazionie scoperte, in Arte & storia…, XXXV (2007), ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] (1961, Richard Thorpe e Ferdinando Baldi) e La donna del lago, del figlio Franco con Luigi Bazzoni (1965). Vinse due Nastri il dramma in 3 atti La reine morte, tratto dall’omonimo dramma teatrale di Henry de Montherlant; nel 1974 compose Prière ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] serie. Seguirono Ermione, «azionetragica» (1819) che si rifà all’Andromaque di Jean Racine; La donna del lago, «melo-dramma» (1819), dal poemetto omonimo di Walter Scott; e Zelmira, «dramma per musica» (1822), dalla Zelmire di Dormont du Belloy; ma ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] figura del Liocorno, le allegorie dell’Arte e della Natura, del Lago Maggiore, del Ticino, del Po e del Toce, le Quattro con la Nascita di s. Giovanni Bono da collocare nella cappella omonima del duomo di Milano (ne rimane anche il bozzetto al Museo ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.