CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] aprile 1937 il viceré d’Etiopia, il generale Rodolfo Graziani, coinvolto indirettamente nelle inchieste sull’uso irregolare accanto alla moglie Idea, mancata nel 1996, a Meina sul Lago Maggiore, dove i Cuccia avevano una villa, unica loro proprietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] cardinale Borromeo, che lo nomina vicecurato di Luino sul Lago Maggiore, e lo accetta nella Compagnia degli oblati. Nell uomo di corte, per usare una felice espressione di Rodolfo De Mattei (Il pensiero politico italiano nell’età della Controriforma ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] pianta ottagonale di SainteMarie a Ottmarsheim fondata dal conte Rodolfo di Altenburg e consacrata nel 1049 dal papa alsaziano Leone gran parte di origine danubiana, e della Reichenau sul lago di Costanza - continuò la tendenza a tradurre in ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] originari della parrocchia di S. Michele a Porlezza, presso il lago di Lugano.
Della madre non si hanno notizie, se non Grazie (oggi S. Filippo Benizzi), Todi; tomba di Orsino e Rodolfo di Marsciano, Orvieto, duomo; S. Rocco, Orvieto; chiostro ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] in tempi rapidi, come pure la ferrovia da Antivari al lago di Scutari. I margini di guadagno restarono però inferiori a Roma appartenenti alla famiglia reale. In novembre il maresciallo Rodolfo Graziani, amico di Volpi, riuscì a sventare il pericolo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] 1924.
Johnny a Chicago imparò a nuotare nelle acque del lago Michigan, per superare le difficoltà della crescita. Gareggiò con ira dei presenti. Intanto la squadra italiana aveva già designato Rodolfo Terlizzi a sfidare Kovacs, ma ciò non accadde. Vi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] : oltre alla Traviata, la sua intraprendenza gli aveva assicurato il ruolo di Rodolfo nella Bohème:scavalcando l'impresario, egli si era presentato a Puccini, a Torre del Lago, ottenendo di ripassare la parte con lui nonché di abbassare di mezzo tono ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] del bob italiano dell'epoca: Cortina e Cervinia, con Giorgio Alverà e Franco Perruquet. Il titolo mondiale vinto sulla pista del Lago Blu a Cervinia nel 1975 segnò la fine del lungo predominio azzurro.
Dovettero passare vent'anni prima di rivedere un ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] vennero dati il primo atto della Bohème, dove il tenore anconetano fu Rodolfo accanto a Renata Tebaldi, il secondo della Traviat e il terzo della ’agosto 1976 al Teatro all’aperto di Torre del Lago per due (discutibili) recite della Bohème, con le ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] maggiore visibilità, poi accettò la proposta di un imprenditore romano, Rodolfo Nebbiosi, per la costituzione in proprio di una nuova società. il corpo di fabbrica a pianta quadrata affacciato sul lago Paranoá.
Con la metà degli anni Settanta, Nervi ...
Leggi Tutto